Fa parte della famiglia delle Rutacee e comunemente viene chiamato cedro (citrus medica): arbusto o piccolo albero tipico della nostra penisola, sforna dei frutti che assomigliano vagamente al limone ma non lo sono, molto più grandi, rugosi e con una superficie irregolare.
Contro l’ansia
Cresce in luoghi con clima solitamente mite, con inverni non troppo freddi e sufficiente umidità, lo si trova in quantità maggiori nella nostra Calabria; i suo utilizzi sono molteplici, dalla scorza ci si estrae l’essenza di cedro che viene utilizzata sia nei liquori che nella profumeria; il frutto di questa pianta può essere conservato essiccandolo o facendolo candito, ma cosa ben più importante, è vitale il suo succo.
Contro il mal di gola
Il cedro infatti è una piccola gemma ricca di sostanze fondamentali per il nostro organismo: perfetto contro le affezioni delle vie respiratorie, è un antisettico naturale che aiuta la ricostruzione dei tessuti; stimola la circolazione e lo si adopera anche come cicatrizzante, oltre ad essere un sedativo nervoso. Combatte in maniera totale questa triade di disturbi cronici come ansia, ferite e mal di gola.
Contro le ferite
Il consiglio? In caso di mal di gola un infuso di scorze e pezzi di cedro con un tocco di miele sono l’alleato perfetto per ridurre la tosse autunnale (e non solo). Spremetelo dentro le vostre tisane notturne, o come condimento per le vostre insalata.
Cedro grazie di esistere.
A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…
Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…
Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…
La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…
Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…
Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…