Veg

Tutti i buoni motivi per cui dovreste utilizzare la curcuma

Curcuma e state sereni. 

La curcuma è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, da molti viene soprannominata zafferano delle Indie; la sua origine si localizza principalmente nella parte tropicale dell’Asia, soprattutto in India ma è coltivata anche in Cina, Giappone, Tawain, Indonesia e in alcune parti dell’Africa. La curcuma è essenziale, una spezia davvero indispensabile che non dovrebbe mai mancare nella nostra dispensa, cerchiamo di capire perché.

In Cina lo chiamano zenzero giallo

.

La spezia, nello specifico, si ottiene facendo essiccare la radice della pianta: una volta fatto essiccare, il rizoma viene triturato e ridotto in polvere; la spezia deve successivamente essere conservata in contenitori chiusi ermeticamente per conservane l’aroma e le proprietà. In etnomedicina la curcuma viene considerata come una delle piante cardine per la cura della salute, non solo per le sue molteplici azioni benefiche ma anche per la lunghissima tradizione che la caratterizza. La curcuma viene investita spesso nella cura della dispepsia e dei problemi digestivi grazie al suo potere cicatrizzante e sopratutto antinfiammatorio ed inoltre è un alleato perfetto contro l’artrite; per tutti questi benefici bisogna ringraziare le curcuminoidi costituiti per il 90% dalla curcumina, responsabili dell’attività antinfiammatoria e antiossidante di questa radice.

Antinfiammatorio

.

Antiossidante

La faccenda diventa ancora più semplice grazie alla grande adattabilità che la curcuma ha, potendola mettere un po’ ovunque: nel latte (golden milk), nelle tisane, nella pasta, sulla carne, nel pesce, in abbinamento ad altre spezie, insomma potete sbizzarrirvi.

N.B: mai abusare di questa spezia, mantenete delle dosi contenute giornaliere e non fatene uso a stomaco vuoto.

 

Curcumatevi! 

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

A Pasqua non rovinarla al momento clou: il trucco geniale per staccare la torta in un colpo solo

Come estrarre la torta dallo stampo senza fare danni, tanto più per servirla a Pasqua:…

1 ora ago

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

3 ore ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

5 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

8 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

11 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

14 ore ago