Veg

Cosa diamine è il bergamotto e come lo possiamo usare?

Ma di preciso questo bergamotto a cosa serve?

Il bergamotto è quel frutto di cui si sente parlare ma non si sa bene cosa è: è giallo? E’ verde? E’ simile a una zucchina o a un melone? Ma sopratutto di preciso che sapore ha e dove lo uso in cucina?

.

Spremilo!

Il bergamotto è un prodotto 100% italiano proprio perché è un frutto autoctono della nostra Calabria, lontano cugino del classico limone il suo colore varia dal grado di maturazione: verde acceso quando è ancora acerbo con un buccia molto spessa e quasi bombata, verde/giallastro quando è al punto giusto; alle papille gustative il sapore è piuttosto riconoscibile essendo tendenzialmente molto amaro. Lo si coltiva per la maggior parte sulla parte costiera della Calabria e la sua stagione perfetta va da novembre e marzo. Un lato molto molto positivo di questo frutto sono i suoi principi nutritivi: è un vero e proprio concentrato di vitamine (A, C , B) ed è ricco di flavonoidi ma soprattuto di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano il nostro organismo a rimanere in salute. Oltre ad essere indicato per chi soffre di colesterolo alto e ottimo anche per l’attività cardiovascolare, oltre ad essere un super energizzante e tonificante.

.

Mixalo!

Dove lo possiamo mettere allora questo bergamotto? Per beneficiare al massimo delle sue proprietà il metodo più efficace è ovviamente il suo succo: il suo gusto fortemente amaro non permette di berlo da solo (o perlomeno lo potete anche fare ma non è proprio il massimo) quindi il consiglio è quello di mixarlo ad altri frutti che mangiate abitualmente. Bergamotto e mela è un ottimo accostamento, oppure insieme alla vostra spremuta d’arancia mattutina ma volendo anche con centrifughe di verdure come ad esempio finocchio, spinaci, menta e bergamotto potrebbe essere la bevanda definitiva.

Bevilo!

Un altro uso che ne potete fare in cucina è usare il succo come salsa da condimento, ad esempio sopra una tartare con del pepe nero, o dentro l’insalata al posto dell’aceto.

Il bergamotto fa bene, e dato che stiamo andando verso la sua stagionatura ideale approfittatene!  

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

1 ora ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago