Categories: Strano

Mukbang: quando ascoltare il rumore di chi mastica è la cosa che preferite

Mukbang chi?

Misofoni all’ascolto questo non è un articolo che fa per voi. 

E’ iniziato tutto in Corea qualche anno fa e pare proprio non sia stato un fenomeno di passaggio, dato che alcuni di questi canali Youtube vantano milioni di iscritti da tutto il mondo. Stiamo parlando del Mukbang, che non è una strana pratica sessuale, bensì un broadcast audiovisivo che riprende persone intente a mangiare: non è troppo importante se stanno gustando un piatto di noodles, una tavoletta di cioccolato, sushi, carne o pesce, a quanto pare la cosa che riceve maggiore importanza è il suono che viene emesso durante la loro masticazione.

Non è una supercazzola

Nella stanza di un perfetto muk-bang oltre ad un tavolo e una telecamera dove riprendersi non può mancare di certo il cibo, ma cosa ben più importante, un microfono in cui ampliare il suono della masticazione. Capiamo la vostra perplessità, ma è giusto anche sappiate che tra i centinaia di account Youtube che mettono in atto questo tipo di pratica molti vantano milioni di views (pare per esempio che masticare miele vi porti praticamente tra le tendenze Youtube).

Ovviamente essendo video molto lunghi (nel senso che durano non meno di 10 minuti) diventano anche occasione in cui scambiarsi consigli culinari, ricette, recensioni su alimenti; addirittura ce ne sono alcuni che amano mostrare come si cucina il piatto che poi andranno a masticare davanti alla telecamera. Tutto dipende da cosa preferite: una presenza silenziosa che mastica pazientemente e magari se deve parlare bisbiglia in maniera quasi impercettibile, oppure una compagnia attiva che conversa per la durata di tutto il pasto.

.
.

Insomma in qualsiasi modo la vogliate vedere, questa particolare passione ha il suo potere aggregatore, tanto da creare delle community e chat online, dove è possibile creare dei veri e propri legami virtuali.

Domani in pausa pranzo, se vi sentite soli sapete cosa digitare sul vostro motore di ricerca. 

 

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

44 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago