Il cibo e la pubblicità vanno a braccetto dai tempi dei tempi.
Nel corso della storia (italiana e non) il cibo e tutti i suoi prodotti hanno sempre avuto una rilevanza piuttosto forte all’interno del settore pubblicitario; già a partire dalla fine degli anni ’40 l’industria alimentare ha segnato la linea di partenza che lo avrebbe portato nel corso degli anni ad un vero e proprio boom economico, concentratosi in particolar modo tra gli anni ’60 e la fine degli anni ’80.
Una società diversa
Quello che però ancora non c’era a metà del Novecento era senza ombra di dubbio la ricerca scientifica, di cui disponiamo con gli strumenti più tecnologicamente avanzati dagli anni ’90 ad oggi. Questo fattore ha indubbiamente cambiato il nostro modo di vedere ciò che mangiamo, il modo in cui ci alimentiamo e sopratutto cosa andiamo a comprare al supermercato; gli anni che stiamo vivendo proprio ora sono la totale estremizzazione di questo fenomeno, dove nel campo alimentare viene messo al rogo praticamente un po’ di tutto: l’olio di palma, il glutine, i grassi idrogenati, l’olio per friggere, i conservanti, le merendine e chi più ne più ne metta. Per quanto siano stati alimenti e prodotti utilizzati da sempre, nel 2018 abbiamo la fortuna di sapere che molte di queste cose possono ledere il nostro benessere psicofisico e quindi adattarci di conseguenza.
La rivalsa delle donne
Queste vecchie pubblicità che abbiamo trovato sono esattamente l’opposto di quello che promuoviamo oggi, a dimostrazione di come la modernità, la tecnologia e la medicina abbiano mutato totalmente le nostre abitudini alimentari e non solo: grazie al cielo anche molto dogmi che erano radicati nella società di 50 anni fa al momento non esistono più, anzi sono oggetto tutt’ora di lotte e rivalsa da parte dei diretti interessati, prime tra tutte le donne e il loro ruolo nella società.
Date un occhio (senza scandalizzarvi troppo).
Come estrarre la torta dallo stampo senza fare danni, tanto più per servirla a Pasqua:…
A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…
Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…
Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…
La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…
Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…