Ristoranti

Siamo andati a mangiare al ristorante XVI secolo ed è stato speciale

Qualche sera fa abbiamo preso la macchina e ci siamo avventurati nella campagna bresciana.

A un’ora esatta da Milano, nella bassa bresciana, a Pudiano, una piccola frazione di Orzinuovi, si trova il ristorante XVI secolo, così chiamato proprio per essere il feudo dei conti Caprioli fin dal 1500. Uno stabile con una storia importante che ha visto prendere nuova vita dall’aprile del 2016 grazie allo chef  Simone Breda e alla sua compagna, nonché sommelier, Liana Genini.

Innovazione

Simone Breda e Liana Genini

Simone Breda, chef classe 1985 decide sin da giovanissimo che la sua strada sarà la cucina; nel 2009 entrerà come stagista da L’Albereta Relais e Châteaux a Erbusco, in Franciacorta, dove sotto l’insegnamento di Gualtieri Marchesi diventerà in breve tempo capo partita; ci rimarrà per due anni, guidato da chef come Fabrizio Molteni e Massimiliano Aresi. Questo era solo l’inizio dato che nel corso degli anni il suo curriculum vanta altri importanti nomi della cucina italiana e non: nel 2011 insieme alla compagna Liana, entra a far parte dello staff del Clandestino, il Sushi Bar dello chef Moreno Cedroni mentre qualche anno dopo la coppia decide che è il momento di guardare anche fuori dall’Italia trasferendosi nella Svizzera francese; inizialmente presso lo Chalet d’Adrien, un luxury hotel 5 stelle che ospita il ristorante La Table d’Adrien, 1° Stella Michelin, di cui presto lo chef Breda sarà sous-chef; qualche anno dopo sarà chef all’ Art de Vivre, hotel 4 stelle, a Crans-Montana, nel Canton Vallese. In Italia la coppia farà rientro nel 2015, quando Breda dovrà dirigere la cucina dello Spazio7 nella Galleria d’Arte Contemporanea di Re Rebaudengo, a Torino. La svolta della giovane coppia della cucina avviene nell’aprile del 2016, dove, dopo tanti anni passati nelle cucine più sofisticate e a contatto con grandi maestri del cibo, decidono che è il momento di provare a fare da soli, proponendo tutto quello imparato fino a quel giorno in piccole opere d’arte commestibili. 

Freschezza

Cappellacci, cavolfiore, crudo di gambero rosso e brodo di Patanegra

Quello che abbiamo potuto constatare noi da XVI secolo, attraverso le nostre papille gustative, è stato un vero e proprio viaggio di sapori: dall’entree iniziale, passando per il pane, il vino, fino ad arrivare ai dolci. La bellezza estetica iniziale dei piatti che ci venivano presentati ha fatto largo a sapori perfettamente bilanciati, preparati con ingredienti freschi ma sopratutto rivisitandoli in una chiave inaspettata. Una cena ad alto livello, da potersi concedere non solo quando si vuole festeggiare un avvenimento importante ma anche solo per regalarsi un’esperienza sensoriale diversa dal solito, perché in fondo mangiare bene e con ingredienti di qualità è un regalo che dovremmo farci sempre più spesso.

Tradizione

Ecco (alcune) delle cose più buone che abbiamo assaggiato per voi.

Capesante, midollo e pesto di noci, si scioglieva in bocca.

 

Zuppetta di mandorle, animelle e tamarindo, quando credi che non sia possibile mischiare certi ingredienti insieme e invece ti sbagli di grosso, sublime! 

 

Risotto al Franciacorta, salvia e fondo di capretto: un tripudio di sapori forti e decisi ma non invadenti, abbiamo pulito il piatto.

 

Branzino, carciofo, ostrica e cedro al carbone: freschezza e mare.

 

Anatra, sedano di Verona, prugne e ginepro: tutti i sapori dell’autunno in un piatto perfetto.

 

Close up di una parte della portata di piccola pasticceria che ci ha fatto concludere l’intera cena con un tocco goloso e delicato (marsh-mallow allo yoghurt, gianduia, gelatine di ananas, biscotti alla cannella e mousse di mela)

 

Dimostrazione del fatto che il cibo, a volte, può essere un vero e proprio viaggio. 

 

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

45 minuti ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

4 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

15 ore ago

Mai più dita verdi e tempo sprecato: il metodo furbo per sfogliare il prezzemolo senza accorgertene

Chi ama cucinare sa quanto possa essere fastidioso dover sfogliare le erbe aromatiche, in particolare…

17 ore ago

Offerta imperdibile a due passi dall’Italia, volo + Hotel ad un prezzo stracciato: spiagge e mare cristallino

Vacanza da sogno con volo e hotel ad un prezzo super conveniente: è l'offerta da…

19 ore ago

Olio d’oliva, lo compri pensando sia buono ma questo è proprio da evitare: tutte le marche incriminate

Quali sono le migliori marche di olio d'oliva?Ecco quelle che sarebbe meglio evitare, perchè non…

22 ore ago