Ristoranti

In un ristorante di Staten Island ogni sera vi cucina una nonna diversa

.

Cosa c’è di più bello di andare a pranzo dalla nonna di domenica?

Collassare subito dopo sul divano, quello è ovvio, ma immaginate se ci fosse un ristorante nel mondo dove al posto dello chef ci fosse un’orda di nonne pronte a sfornare tutte quelle cose buone che solo loro riescono a cucinare (non importa quante volte ci riproverai, non verrà mai buono come lo fa lei!).

Smettete di sognare allora è sappiate che è realtà.

A Staten Island, New York, esiste l’Enoteca Maria, nata nel 2002 da un’idea di Jody Scaravella. 

Dopo aver perso la madre, il proprietario ha iniziato ad accogliere nella cucina del suo locale nonne di origine italiana (in americano le “nonnas”) dandogli la possibilità di prendere il ruolo di chef e sous chef per la serata, ricreando quei piatti, quei profumi e quella sensazione di “casa” che tanto mancavano a Jody.

 

.

Il progetto con il passare degli anni si è fatto sempre più articolato, ma sopratutto sempre più worldwide.

Dopo una prima fase iniziale dove le protagoniste erano (ovviamente) le nostre nonne italiane, Jody ha iniziato a far entrare nella propria cucina grandmas da tutto il mondo. Nasce così “Nonnas of the World” , che porta dietro ai fornelli una moltitudine di culture diverse come, solo per citarne alcune, Grecia, Turchia, Polonia, Venezuela, Giappone, Pakistan, Repubblica Dominicana e la maggior parte degli Stati Americani.

 

Un’ultima particolarità che merita di essere menzionata è il dualismo che sta alla base della cucina: ogni sera a preparare i piatti che verrano serviti in tavola, ci sono sempre due nonne (una con il ruolo di chef  l’altra di sous chef), spesso anche di origini diverse, così che non solo hanno la possibilità di scambiarsi ricette, segreti culinari e consigli, ma anche di mescolare due tradizioni diverse tra loro attraverso l’uso del cibo.

Già sento in lontananza il profumo delle lasagne… 

 

 

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

35 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago