Ricette

Vellutata di carote con cipolle caramellate e gorgonzola

Ingredienti per 4 persone:

Per la vellutata:

  • Brodo vegetale q.b. (io lo faccio con quello che ho in casa: sedano, carota, cipolla, aromi vari grattando dagli avanzi del frigo)
  • 5 patate medie
  • 1 kg di carote

Per la cipolla caramellata:

  • 250 gr di cipolla rossa
  • 15 gr di zucchero bianco
  • 20 gr di zucchero di canna
  • 60 gr di acqua

Per guarnire: 

  • 80 gr di gorgonzola

E’ ufficialmente autunno e tornano le zuppe.

Per scaldarsi, per gustare le verdure di stagione, per dare sfogo alla fantasia. Oggi vi diamo la ricetta di una vellutata total homemade che dovete assolutamente provare (anche con qualche variante).

.

Preparazione:

Per prima cosa affettate le cipolle a strisce sottili, mettetele in un pentolino antiaderente con gli zuccheri e l’acqua e lasciate cuocere per circa un’ora a fuoco lento, mescolando spesso. A fine cottura alzate la fiamma per qualche minuto finché non diventeranno di colore più scuro tendente al viola/marrone (il colore dipende dal tipo di zucchero di canna che avete usato). Se siete degli chef provetti, potete regolarvi facendo raggiungere le cipolle la temperatura di 108°. Intanto sbucciate le patate e le carote e tagliatele a pezzi, non importa la grandezza né essere precisissimi ma più sono simili più la cottura sarà uniforme. Prediligere un taglio con pezzi abbastanza piccoli velocizza ed ottimizza la cottura.

Delizia autunnali

Mettetele in pentola con tanto brodo quanto basta a coprirle e poi accendete il fuoco, aggiungendo piano piano il brodo mano a mano in caso si dovesse asciugare troppo. A fine cottura passate tutto col mini pimer e rimettete sul fuoco per far asciugare ulteriormente se la vellutata dovesse essere troppo liquida, quello dipende dal risultato finale che volete ottenere. Un’alternativa può essere anche lasciare qualche pezzo di carota o di patata intero, up to you! Dividete il gorgonzola nei quattro piatti e versare la vellutata super bollente sopra, condite con abbondante pepe nero e un filo d’olio EVO e un ciuffo di cipolle caramellate.

.

Consiglio: come variante si può aggiungere o sostituire la carota con la zucca a seconda delle stagioni. Senza gorgonzola diventa una ricetta vegana. Il tutto acquista un senso mistico se accompagnato da crostini di pane raffermo saltati in padella con olio e rosmarino.

Scaldatevi! 

redazione

Recent Posts

A Pasqua non rovinarla al momento clou: il trucco geniale per staccare la torta in un colpo solo

Come estrarre la torta dallo stampo senza fare danni, tanto più per servirla a Pasqua:…

1 ora ago

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

3 ore ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

5 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

8 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

11 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

14 ore ago