Ricette

Lo spezzatino di pollo con patate, piselli e parmigiano

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 fusi di pollo
  • due barattoli di passata di pomodoro a pezzi
  • 1 cipollotto fresco
  • 2 carote
  • 1 sedano
  • 1 scatola di piselli
  • un bicchiere di vino rosso per sfumare
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • 5 patate grandi
  • parmigiano reggiano grattugiato

E’ stagione di cose calde ma sopratutto di sostanza. 

L’estate ormai è davvero un ricordo lontano e in cucina possiamo sbizzarrirci con tutti gli ingredienti che vogliamo, in piatti serviti caldissimi. Quello di oggi non è il solito spezzatino di carne di manzo, perché a farla da padrone sono i fusi di pollo, che cotti ed aromatizzati a dovere diventano un piatto perfettamente completo. Unica cosa che dovete avere prima di partire con la preparazione è una pentola piuttosto capiente che possa far entrare tutti gli ingredienti che andranno cotti assieme.

.

Preparazione: 

Pollo

La prima cosa che dovete fare è preparare un battuto di verdure con il cipollotto fresco, le carote e il sedano; mettete un po’ di olio extra vergine nella vostra pentola, aggiungete le verdure sminuzzate e fate rosolare per qualche minuto a fuoco dolce. Nel frattempo sbucciate e tagliate le patate, stando attenti a tagliarle tutte più o meno della stessa grandezza di modo tale che si cuoceranno allo stesso modo; il taglio deve essere piuttosto grande dato che dovranno bollire almeno per una mezz’ora.

Patate

.

Una volta che le verdure si saranno leggermente appassite aggiungete i vostri fusi di pollo, tutti assieme, e girate con vigore per farli insaporire al vostro trito di verdure. Ora aggiungete anche la patate, pepate e salate e infine mescolate nuovamente mantenendo sempre il fuoco medio; il tocco segreto è far sfumare il tutto con un bel bicchiere di vino rosso (un Montalcino di Scansano è la sua morte).

Piselli

Continuando a mescolare fate sfumare del tutto il vino, facendo insaporire bene il pollo e le patate; una volta evaporato l’alcool è il momento di aggiungere la passata di pomodoro, quella a pezzi conferisce al piatto un aspetto più rustico; aggiungete un bicchiere da cucina di acqua, così da sommergere totalmente i vostri ingredienti; chiudete con un coperchio e fate cuocere per almeno mezz’ora/quaranta minuti, a metà cottura aggiungete anche i vostri piselli in scatola; continuate a far bollire fino a quando il liquido non si sarà asciugato, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto; poco prima di levare la pentola dal fuoco aggiungete una spolverata finale di parmigiano reggiano e fate amalgamare bene.

E sul finale parmigiano

Servite caldissimo, con una fetta di pane tostato e un bel bicchiere di vino rosso.

.

Inverno non ti temiamo! 

redazione

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

51 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago