Ricette

La ratatouille di Remy il topolino francese di Ratatouille

Ingredienti:

  • Melanzane lunghe
  • Zucchine
  • Peperoni verdi
  • Peperoni gialli
  • Pomodori perini
  • Cipolle bianche
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Timo q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Basilico q.b.

Ratatouille è un film di animazione della Pixar uscito nel 2007. Ambientato nella romantica Parigi degli anni ’70, porta il nome di uno dei piatti più famosi della Provenza: la ratatouille, un tripudio di verdure in padella . Nel film della Pixar, Remy è il nome di un piccolo topo di città che possiede, rispetto ai suoi simili, un olfatto fuori dalla norma; l’incontro decisivo sarà quando il piccolo topo conoscerà lo sguattero di una cucina, tale Alfredo Linguini che diventerà le sue “braccia” per poter cucinare piatti fantastici. Il paradosso del film è proprio l’unione tra il topo e Linguini: il primo mente eccelsa della cucina, il secondo braccia che mettono in atto le idee culinarie (vincenti) del piccolo Remy.

.

Il piatto forte che uscirà tra il tacito patto dei due è proprio una fantastica ratatouille, che salverà anche il nome a la reputazione del ristorante Gusteau. La ratatouille era un piatto povero, mangiato dai contadini delle campagne; nella versione originale non c’erano le melanzane non essendo reperibili nello stesso periodo dell’anno delle altre verdure. Gli ingredienti originari della ratatouille erano infatti pomodori, zucchine, peperoni, cipolle ed aglio a cui si aggiungevano erbe di Provenza e basilico. Quella fatta da Remy e Linguini era davvero speciale, vediamo come possiamo preparala noi.

Buona, sana e anche veg!

.

Preparazione

La cosa fondamentale per ottenere una buona ratatouille è come primo passo lavare e tagliare (secondo la tipologia di verdura) tutte le verdure che comporranno il piatto. E’ un processo abbastanza lungo e certosino, ma indispensabile per poter raggiungere l’obiettivo finale. Pulite dai semi e tagliate in maniera grossolana peperoni sia gialli che verdi; per le melanzane e le zucchine tagliate in piccoli pezzi la parte più vicina alla buccia, evitando l’interno pieno di semi; i pomodori invece tagliateli a cubetti. Ultima, ma non per importanza, tagliate in strisce sottili la cipolla e tritale l’aglio, sfogliate inoltre anche il timo, spezzettate il basilico e tritate anche il prezzemolo. Per la cottura vi serviranno due padelle: nella prima, dopo aver aggiunto un filo di olio extravergine di oliva, buttateci le melanzane e le zucchine e cuocete per almeno 10 minuti; nell’altra padella che utilizzerete dopo aver messo, anche qui, un filo di olio unite la cipolla con l’aglio e fateli appassire; a questo punto potete aggiungere i peperoni, il timo, un goccio d’acqua e fate cuocere bene per 10 minuti (la fiamma sempre media, mai troppo alta). Una volta conclusa anche questa cottura aggiungete nella padella le melanzane e le zucchine che avete cotto precedentemente; coprite il tutto con un coperchio, amalgamate bene e fate cuocere per latri 10 minuti, aggiungendo dell’acqua nel caso si asciugasse troppo. Non vi resta che aggiungere sul finale basilico e prezzemolo. Servite calda in una terrina. 

Profumata! 

 

redazione

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

1 ora ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago