DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Per un fritto perfetto non c’è più bisogno di andare al ristorante: il segreto è solo uno

by Romana Cordova
25 Aprile 2025
in Ricette
0
il segreto per una buona frittura

Come fare un fritto perfetto : il segreto - dailyfood.it

Come realizzare un fritto buono come quello degli chef? Esiste un segreto che bisogna assolutamente conoscere e mettere in pratica. 

Per ottenere cibi fritti semplicemente perfetti c’è un trucco da sperimentare. Se volete un fritto tanto buono che sembri fatto da esperti chef dei migliori ristoranti, ecco qual è il segreto. Si tratta di fare la pastella alla birra. Questa pastella sta conquistando sempre più cuori e palati. La sua semplicità e il risultato finale, che garantisce piatti croccanti e leggeri, la rendono ideale per chi desidera gustare fritti di pesce e verdure senza appesantirsi. Grazie all’uso della birra, il sapore finale non è invadente, lasciando spazio al gusto degli ingredienti principali.

La pastella alla birra per un fritto sublime

Preparare questa pastella è un gioco da ragazzi e richiede solo tre ingredienti: birra chiara, farina e lievito istantaneo. Non solo è una ricetta accessibile, ma è anche versatile, perfetta per diverse occasioni, dalle cene informali alle festività. È l’ideale per un fritto misto di mare, come i deliziosi gamberi in pastella, o per le verdure, come gli anelli di cipolla o le zucchine. La pastella alla birra è una soluzione perfetta per chi ama i fritti, ma desidera mantenere la leggerezza e la croccantezza. Scopriamo come realizzarla al meglio.

Ingredienti

  • 200 ml di birra chiara (assicurati che sia freddissima)
  • 150 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per preparazioni salate
il trucco per un fritto perfetto
La pastella alla birra per un fritto perfetto – dailyfood.it

Preparazione

  1. Inizia setacciando la farina e il lievito in una ciotola capiente. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di grumi e garantire una pastella liscia e omogenea.
  2. Aggiungi la birra fredda a filo, mescolando costantemente con una frusta o una forchetta. Questo aiuterà a incorporare aria nella pastella, rendendo i fritti ancora più leggeri e croccanti.
  3. Continua a mescolare fino a ottenere un composto fluido, privo di grumi. Una volta pronta, la pastella è subito utilizzabile, senza necessità di riposo, il che è un grande vantaggio per chi ha poco tempo a disposizione.

Varianti e consigli utili

Un consiglio importante è di non aggiungere sale alla pastella: il sale potrebbe compromettere la croccantezza dei fritti, rendendoli mollicci. È preferibile salare i fritti solo dopo la cottura, per ottenere il miglior risultato

La pastella alla birra può essere facilmente adattata alle esigenze di chi ha intolleranze o preferenze alimentari particolari. Se sei intollerante al glutine, puoi sostituire la farina 00 con farina di riso, ottenendo comunque un’ottima consistenza e sapore. Inoltre, se desideri un’alternativa analcolica, puoi utilizzare birra analcolica o acqua frizzante fredda.

Per una preparazione ancora più rapida, puoi mescolare gli ingredienti direttamente in una bottiglia: basta inserire farina, lievito e birra, chiudere il tappo e agitare energicamente. Questo metodo non solo facilita la preparazione, ma riduce anche il disordine in cucina.

Quando friggiamo, è importante mantenere una temperatura dell’olio adeguata (circa 170-180°C). Se l’olio è troppo freddo, i fritti assorbiranno più grasso, diventando pesanti e unti. Utilizza un termometro da cucina per monitorare la temperatura, o semplicemente prova a immergere un piccolo pezzo di pastella: se sfrigola immediatamente, l’olio è pronto.

Se per caso avanza della pastella, puoi conservarla in frigorifero per un giorno, coperta con pellicola trasparente. Tuttavia, è sconsigliato congelarla, poiché la consistenza e la qualità potrebbero compromettere il risultato.

Previous Post

Il piatto del cuore di Papa Francesco: questi ravioli agli asparagi sono stati il suo grande amore a tavola

Next Post

Emergenza glifosato, queste marche di farina ne contengono quantità pericolose: la lista delle più contaminate

Romana Cordova

Romana Cordova

Next Post
pericolo di glifosato nella farina

Emergenza glifosato, queste marche di farina ne contengono quantità pericolose: la lista delle più contaminate

Articoli recenti

  • Questa pianta ce l’hai sempre in cucina ma non sai che ti ripulisce l’intestino e combatte i batteri: è una bomba
  • Pan di Spagna da pasticceria, il trucco per farlo altissimo e super soffice: Damiano Carrara approva
  • 4 Ristoranti, scoperta choc di Alessandro Borghese in una cucina: tutti sconvolti
  • Buono il nero di seppia, ma che disastro ogni volta: così levi tutte le macchie dai vestiti in due minuti
  • Se le fa Bruno Barbieri, puoi fidarti: queste polpette al sugo sono pura goduria
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001