
Come fare gli gnocchi di legumi - dailyfood.it
Non con le patate, ma a base di legumi: ecco la ricetta degli gnocchi più sfiziosi e nuovi. Sono facili da preparare, ecco come si fa.
Gli gnocchi di legumi rappresentano un’alternativa gustosa e nutriente ai tradizionali gnocchi di patate. Realizzati con ingredienti semplici e naturali, questi gnocchi non solo sono deliziosi, ma offrono anche un apporto proteico e di fibre superiore, grazie all’utilizzo dei legumi. Scopriamo una ricetta per preparare degli squisiti gnocchi di fagioli, perfetti per un pranzo o una cena in famiglia.
Gnocchi di legumi: con i fagioli una ricetta semplice e gustosa
Per la preparazione di questi gnocchi di legumi, avremo bisogno di pochi ingredienti, ma di grande qualità. Occorrono dei fagioli cotti, che possono essere fagioli borlotti, cannellini o qualsiasi altro tipo di legume che preferite. I fagioli non solo forniscono una consistenza cremosa, ma sono anche ricchi di proteine e nutrienti. Accanto ai fagioli, utilizzeremo un po’ di farina 00, che aiuterà a legare l’impasto e a dare struttura agli gnocchi. Aggiungeremo anche un cucchiaio di olio, che renderà il composto più morbido e saporito. Infine, non possiamo dimenticare la salvia e i pomodorini freschi, che daranno un tocco aromatico e colorato al piatto finale.

Ingredienti
- 280 g di fagioli cotti
- 100 g di farina 00
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Salvia q.b.
- Pomodorini q.b.
Preparazione
- Prendiamo i fagioli cotti e mettiamoli in un frullatore insieme a qualche foglia di salvia fresca. Frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Una volta frullati, trasferiamo i fagioli in una ciotola e aggiungiamo la farina 00.
- Mescoliamo bene, fino a ottenere un composto omogeneo.
- A questo punto, aggiungiamo anche il cucchiaio di olio, che renderà l’impasto più elastico.
- Dopo aver unito tutti gli ingredienti, formiamo un panetto e copriamolo con un canovaccio pulito. Lasciamo riposare l’impasto per circa 20 minuti.
- Nel frattempo, possiamo preparare il condimento per i nostri gnocchi.
- In una padella, scaldiamo un filo d’olio e aggiungiamo i pomodorini freschi, tagliati a metà. Aggiungiamo anche uno spicchio d’aglio e qualche rametto di rosmarino fresco.
- Facciamo rosolare a fuoco medio fino a quando i pomodorini non iniziano a rilasciare i loro succhi e si ammorbidiscono.
- Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
- Trascorso il tempo di riposo, prendiamo il panetto di impasto e tagliamolo in pezzi. Formiamo dei cilindri di circa 2 cm di diametro e poi tagliamo i cilindri in piccoli pezzi di circa 1,5 cm.
- Per conferirgli la classica forma, possiamo utilizzare il retro di una forchetta o un rigagnocchi, premendo leggermente su ciascun pezzo per creare una superficie rugosa che aiuterà a trattenere il condimento.
- Portiamo a ebollizione una pentola di acqua salata e, non appena bolle, immergiamo gli gnocchi. Per un risultato ottimale, è consigliabile aggiungere un goccio d’olio all’acqua, per evitare che gli gnocchi si attacchino tra loro. Cuociamo gli gnocchi fino a quando non vengono a galla, il che indicherà che sono pronti.
- Quando gli gnocchi sono pronti, scoliamoli delicatamente con un mestolo forato e trasferiamoli direttamente nella padella con i pomodorini.
Saltiamo gli gnocchi per un paio di minuti, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. - Infine, serviamo i nostri gnocchi di legumi caldi, spolverizzando con scaglie di caciocavallo e qualche foglia di salvia fresca.