Ricette

L’importanza dell’insalata di riso sotto l’ombrellone

Ingredienti:

  • Riso venere
  • Tonno
  • Pomodori secchi
  • Feta
  • Olive
  • Crostini di pane
  • Olio extra vergine di oliva
  • Basilico fresco
  • Sale q.b

Arsura, spiaggia, bagno al mare, ombrellone e insalata di riso. 

L’insalata di riso fa parte di quelle abitudini estive da cui difficilmente riusciamo a staccarci; chiamato anche comunemente “riso freddo” insieme all’anguria e la crema solare rientra nello starter pack d’eccellenza per la giornata al mare. Il bello dell’insalata di riso è che è poliforme, è versatile, è fantasiosa, è il melting pot fatto a piatto. Sì perché non esiste una vera e propria ricetta “alla lettera” per ottenere una buon riso freddo: già a partire dalla base si può scegliere di usare un normale riso bianco, o un riso venere o un riso parboiled e quando arrivate al momento di scegliere quali ingredienti metterci, sbizzarritevi: sotto aceti, verdure cotte, verdure crude, uova, prosciutto cotto a cubetti oppure wurstel, formaggio (che sia emmental, feta o galbanino poco importa), tonno, olive, capperi… nell’insalata di riso vive un universo parallelo.

Che bella l’estate italiana

.

Vogliamo poi parlare della comodità? Il riso freddo lo puoi preparare il lunedì e ti basta per almeno 3 giorni; e dei principi nutritivi? In base alle scelta dei condimenti con cui decidete di guarnire il vostro riso freddo vi assicurerete anche un pasto completo di tutte le sostanze che vi necessitano per stare tutto il giorno sotto il sole (proteine, carboidrati, fibre, sali minerali …).

Non importa quindi quale sia la vostra versione preferita (o se da buoni golosi ci mettete pure un cucchiaio di maionese), ogni variante racchiude in sé la propria essenza; noi allora vi diamo la nostra versione.

Mescolare mescolare mescolare

Preparazione

Le quantità di ingredienti variano ovviamente a seconda di quanti siete e per quanti giorni ne volete mangiare.; primo passo ovviamente bollire il vostro riso in acqua bollente calcolando i tempi di cottura che vi permettono di scolarlo “al dente”. Mentre il vostro riso cuoce preparate tutti gli altri ingredienti; per i crostini di pane prendete del normale pane da tavola, tagliatelo a cubetti, buttateli in una pentola con un filo di olio e fateli bruschettare ben bene. Per il tonno le possibilità sono due: potete usare il classico tonno sottolio (di qualità) o se proprio avete voglia di cimentarvi in cucina, comprate del tonno fresco, lasciatelo marinare con olio, succo di limone fresco e un poco di timo per almeno una notte, scottatelo velocemente in padella, tagliatelo a cubetti o a listelli e aggiungete alla vostra insalata. Una volta che avete scolato il riso passatelo velocemente sotto l’acqua fredda in modo tale da renderlo ancora più integro, aggiungete uno ad uno tutti i vostri ingredienti e ora mescolate, mescolate, mescolate.

 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

44 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago