Ricette

Il “gelato” di ricotta home made che vi farà innamorare

Ingredienti:

  • 550 g di ricotta romana freschissima
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 5 uova
  • Rum o Cognac

Gelato non hai stagione. 

Se si pensa al gelato viene automatico ricordare l’afa di agosto e le spiagge piene di persone. E’ anche vero però che il gelato non ha stagione; sopratutto per noi italiani ha valenza 365 giorni all’anno, e anche se in inverno ci passa un po’ la voglia, ce lo concediamo comunque di tanto in tanto.

.

Quale occasione migliore allora per imparare a preparare un gelato, un po’ particolare, direttamente a casa nostra, senza neanche dover soccombere al freddo e al gelo che ci aspetta fuori dalla porta di casa. Questa, oltre ad essere una ricetta antica, è la versione più genuina e home made di prepararsi il gelato alla ricotta, rigorosamente fatta con ricotta fresca romana.

Un occhio di riguardo agli ingredienti, che devono essere freschissimi e di alta qualità, la preparazione di conseguenza sarà una passeggiata.

E se ci metto due pepite di cioccolato fondente?

.

Preparazione 

Munitevi di una terrina dove unite i tuorli delle uova e lo zucchero, sbattete bene fino ad ottenere un un composto montato e soffice. E’ il momento del rum o del cognac, ne bastano 5 cucchiai da aggiungere al vostro composto poco alla volta, stessa cosa vale per la ricotta che dovete far passare attraverso un setaccio, schiacciandola con un cucchiaio. Amalgamate il tutto con molta delicatezza e preparate uno stampo con i bordi non troppo alti e rivestitelo di carta da forno; versate il composto ottenuto nel vostro stampo, livellatelo bene e copritelo con altrettanta carta da forno. Mettete il tutto in frigorifero per un tempo minimo di 3 ore (state pure larghi con i tempi). Passato il tempo necessario dovete semplicemente capovolgerlo su un piatto e servirlo fresco.

Delizioso! 

Il consiglio? Nessuno vi vieta di aggiungere al vostro composto pepite di cioccolato fondente, canditi o frutta secca.

De gustibus. 

 

redazione

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

58 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago