Ricette

Il gelato fatevelo a casa (con il frullatore)

Le temperature sono sempre più velocemente in rialzo e l’arsura da “ci starebbe un bel gelato” è diventato l’appuntamento quotidiano con la vostra gelateria di fiducia dietro casa.

Homemade

L’arrivo dell’estate, e del suo sole che scalda la terra, segna anche l’inizio della stagione in cui maturano una quantità smodata di frutti, da giugno fino a settembre le vostre case possono pullulare di: albicocche, ciliegie, fichi, fragole, lamponi, kiwi, meloni, angurie, mirtilli, nespole, pesche, susine e chi più ne più ne metta. Quale migliore occasione per procurarsi del freschissimo gelato alla frutta direttamente a casa, grazie ad un banalissimo frullatore.

.

Qui di seguito vi spieghiamo il metodo più veloce e sopratutto più sano, di ricavare dalla vostra frutta di stagione preferita e da qualche goccia di latte un gelato 100% home made. Tutto l’occorrente tecnico che vi serve sono un frullatore e qualche forma per ghiaccio, per il resto munitevi di latte fresco, panna liquida e tutta la frutta che preferite.

Ingredienti: frutta fresca, latte e panna

Come prima cosa unite la panna con il latte e metteteli dentro le formine per il ghiaccio; lasciate in freezer fino a che non si congelano e nel frattempo lavate e tagliate la vostra in frutta di modo tale da poterla frullare con facilità. Assicuratevi che panna e latte si siano congelati, a questo punto prendete tutti i piccoli ghiaccioli che si sono creati e frullateli fino a farli diventare omogenei; il vostro gelato è praticamente pronto, aggiungete al composto freddo di latte e panna la frutta che avete frullato in precedenza, amalgamate bene e il gioco è fatto. Se al composto di latte e panna non volete aggiungerci tutta la vostra frutta potete arricchirlo con altri ingredienti che vi piacciono come scaglia di cioccolato o frutta secca o semplicemente lasciandolo al naturale come fosse un normale gusto al fior di latte. Nella scelta del latte sentitevi liberi di prendere ciò che va meglio per voi, da quello di soia, a quello di capra, a quello di riso, anche la panna può essere di qualsiasi provenienza e tipo di grassi.

.

Già ci sentiamo più freschi.

 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

42 minuti ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

4 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

15 ore ago

Mai più dita verdi e tempo sprecato: il metodo furbo per sfogliare il prezzemolo senza accorgertene

Chi ama cucinare sa quanto possa essere fastidioso dover sfogliare le erbe aromatiche, in particolare…

17 ore ago

Offerta imperdibile a due passi dall’Italia, volo + Hotel ad un prezzo stracciato: spiagge e mare cristallino

Vacanza da sogno con volo e hotel ad un prezzo super conveniente: è l'offerta da…

19 ore ago

Olio d’oliva, lo compri pensando sia buono ma questo è proprio da evitare: tutte le marche incriminate

Quali sono le migliori marche di olio d'oliva?Ecco quelle che sarebbe meglio evitare, perchè non…

22 ore ago