Ingredienti per la frolla:
- 500 gr farina
- 2 uova intere + un tuorlo (con l’albume potete pennellare la frolla)
- 250 gr di burro
- 180 gr di zucchero
- mezza bustina di lievito per dolci
- la scorza di 1 limone
- un pizzico di sale
- burro e farina (per lo stampo e il piano)
Ingredienti per il ripieno:
- 1 kg di castagne (con la buccia) – 700 gr circa peso netto
- 500 ml di latte
- 350 gr di zucchero
- 80 gr di cacao amaro
- 100 gr di cioccolato fondente
La combo castagne e cioccolato scuro vuol dire solo una cosa: autunno pieno.
La crostata è il passatempo perfetto per le domeniche pomeriggio, o (con l’impasto già pronto dalla sera prima) il buon modo di iniziare la giornata. La crostata non passa mai di moda, la sanno fare tutti, grandi e piccini e anche se al suo esterno sembra sempre la solita, la domanda segreta è sempre quella “sì ma, cosa c’è dentro?” e ogni volta la risposta è differente. Oggi proviamo a vedere una crostata sui generis con i colori e i sapori dell’autunno inoltrato: la crostata con castagne e cioccolato.
Preparazione:
Per prima cosa pensate alla cottura della castagne, incidetele con un coltellino mettetele in una pentola ampia, copritelo di acqua a e fate cuocere per 30 minuti. Il procedimento della frolla è piuttosto semplice: sciogliete il burro a bagnomaria, mettetelo in una ciotola e aggiungeteci lo zucchero, girate con un cucchiaio fino a quando lo zucchero non si è sciolto; a questo punto aggiungete anche la farina, le uova, il tuorlo, il lievito, la scorza del limone, il liquore ed il sale e lavorate la frolla. Aggiungete della farina se necessita e quando vi sembra pronta lasciatela riposare in frigo avvolta nella pellicola. A questo punto le vostre castagne saranno pronte, prelevatele ancora calde e sbucciatele una ad una; mettetele in un tegame, aggiungete 400 ml di latte e 150 grammi dello zucchero e fate cuocere per mezz’ora, mescolando spesso.
La crostata è basic
Passate le castagne cotte in un frullatore e riponete il composto in una ciotola. Mettete il latte che vi rimane in un pentolino, uniteci il cacao e lo zucchero e fate scaldare sul fuoco mescolando con una frusta; uniteci il cioccolato fondente spezzettato e mescolate continuamente fino a quando si sarà fuso del tutto; a questo punto spegnete il fuoco. Aggiungete la crema di cioccolato al composto delle castagne, mescolate bene fino a farla diventare una crema omogenea. Prendete la frolla che avete precedentemente preparato e stendetela con un mattarello: imburrate e infarinate la vostra teglia rotonda riponete la frolla stesa e riempitela con il ripieno di cioccolato e castagne; livellate bene e concludete con decorando con le strisce di pasta frolla tipiche della crostata. Spennellate la frolla con un tuorlo d’uovo, infornate a 180 ° (forno già a temperatura), dopo venti minuti di cottura abbassate il forno a 160° e cucinate per altri venti minuti. Il profumo sarà inconfondibile, a quel punto mangiate!
Come estrarre la torta dallo stampo senza fare danni, tanto più per servirla a Pasqua:…
A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…
Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…
Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…
La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…
Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…