“Ehi ho comprato il gelato!”
E’ la classica frase che rende la serata di colpo più piacevole, che fa correre adulti e bambini intorno alla tavola, fa felici i nonni e pure i cani si esaltano parecchio: il gelato è motore di aggregazione. La domanda che sorge immediatamente dalle bocche dei commensali, che improvvisamente vengono colti da una curiosità che non riescono proprio a trattenere, è sempre la stessa: “sì, ma che gusti hai preso?”. Ed è guerra.
Il mondo degli amanti del gelato è diviso in due grandi categorie: gli amanti delle creme e gli amanti del gelato alla frutta. Quelli che apprezzano in egual modo entrambi sono la minoranza (amanti del pistacchio non fate i furbi, quello non è un gusto alla frutta è una crema al 110%). L’amante della crema è colui che si lascia travolgere dai piaceri del palato, è colui che dice “ma sì, che mi farà mai!”, è colui che mentre gli stanno preparando il cono controlla che i pezzetti di cioccolato della stracciatella siano ben distribuiti, non mente a sé stesso, accetta la realtà dei fatti. L’amante del gelato alla frutta si annuncia sempre con una solita e ripetitiva frase “mi andrebbe tanto qualcosa di fresco” e taaac il cono mango, limone e fragola è servito in men che non si dica.
Quando questi due grandi mondo si incontrano lo scontro è inevitabile; se poi si aggiungono anche quelli che mischiano le creme con la frutta in maniera del tutto schizofrenica non se ne esce più. Lo sconforto è grande quando aprendo lentamente il coperchio della confezione l’amante delle creme si ritrova davanti il bancone della frutta fatto a gelato e viceversa chi si aspettava la sua pallina di gelato alla banana per concludere la cena calerà nell’oblio alla vista del cioccolato fondente e biscotto.
Il cioccolato vi aumenta pure la serotonina, fa felici le persone! Ma poi spiegatecelo questo gelato alla frutta, non vi conviene a quel punto mangiare della frutta vera? Lo sapevate che in quanto gelato, di frutta ne rimane davvero il giusto? Non è più soddisfacente un tocco cremoso sul finale? Ma altrimenti non vi conviene farvi un bel centrifugato con del ghiaccio? E’ nato prima l’uovo o la gallina? Sono domande che forse non troveranno mai risposta, nel frattempo visto che l’estate sembra ancora non voler finire, fatevela una bella coppetta crema, caramello salato e fiordilatte.
Garantiamo noi.
Come estrarre la torta dallo stampo senza fare danni, tanto più per servirla a Pasqua:…
A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…
Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…
Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…
La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…
Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…