Polemica

Abbiamo veramente bisogno del caffè americano?

Italiani e caffè, una lunga storia d’amore. 

Per noi il caffè è fondamentale, essenziale, vitale, non possiamo sopravvivere senza. In Italia, specialmente al Sud, il caffè è paragonabile ad un piccolo rito quotidiano, se si vuole anche di aggregazione e condivisione, che non può mai mancare all’interno della nostra giornata. Il caffè unisce le persone: meeting di lavoro, appuntamenti romantici, punto fermo dei tabagisti, prime uscite, le migliori chiacchiere tra donne vengono fatte attorno ad un caffè (e solo le donne sanno cosa sono in grado di raccontarsi attorno ad una bevanda tanto comune), come fosse un piccolo sole intorno al quale noi giriamo in senso ordinato e cadenzato.

Non annegatelo

.

Per molti di noi è il rito quotidiano mattutino, c’è chi non esce di casa senza aver preso un bella tazzina di caffè espresso, o chi lo prende rigorosamente dopo pranzo per tornare in ufficio a lavorare. Lo possiamo avere in tutte le forme e varianti: macchiato, corto, lungo, con il latte di soia, marocchino, con il cacao, in versione allungata formato cappuccino, decaffeinato (ahimè), con il latte freddo, corretto con la sambuca, ma allora perché berlo nella versione americana allungato in un mare di acqua?

Il caffè americano è l’anticamera della morte della torrefazione italiana: dopo tutta la cura nella scelta del chicco perfetto, della giusta tostatura, dell’aroma più intenso che cosa ci andate a mettere? L’acqua! 

Perché l’acqua?

Non si può fare, non è un’azione moralmente retta, tutto questa cura ed attenzione buttata nel cesso in un sorso di acqua; è come un maratoneta che corre la 40km in testa a tutti gli altri e a pochi passi dall’arrivo decide di fermarsi. Non si può fare, è scorretto, è controproducente, mettere l’acqua nel caffè non vi porta a nulla di buono, avete solamente appena “sminchiato” (letteralmente:rovinare) la bevanda più incredibile che ci sia.

 

 

Ci riferiamo sopratutto a voi abitanti oltreoceano: già ci bevete il cappuccino a pranzo e a cena, il che non è che ci rende proprio felici, poi ci fate la pasta al ragù con la maionese, siamo passati sopra anche alla pizza con l’ananas, almeno il nostro amato caffè lasciatelo in pace, non fatelo annegare in quel bicchiere di acqua senza arte né parte.

Il caffè espresso è una cosa importante.

Bevetelo responsabilmente.

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

37 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago