Polemica

Abbiamo veramente bisogno di bollire le cose?

Nessun alimento è al sicuro. 

Bollire cose in cucina è abitudine piuttosto comune, ma la vera domanda è: ne abbiamo davvero bisogno? E’ davvero necessario uccidere così tutti i sapori che un alimento ci potrebbe dare? Dobbiamo per forza levare ogni tipo di personalità e vigore al cibo che ci prepariamo la sera?

.

Tanto lo sappiamo che lo fate tutti, è inutile negarlo; carote, cavolfiore, broccoli, cipolle, patate, zucchine, rape, tutte verdure sorelle della stessa tragica sorte: buttate dentro acqua bollente per un numero di minuti indefinito oppure messe al rogo sul vapore acqueo provocato dalla cottura a vapore. Qualche pazzoide in giro a piede libero ama anche bollire il pollo o carni bianche in generale, che dai, cosa ci vuole a rosolarle due minuti in padella con un filo di olio extra vergine e una foglia di salvia. E’ così dispendioso? Se le verdure già le dovete tagliare (e quindi la parte più noiosa l’avete fatta), invece che buttarle in quel lago di acqua calda le metteste in un bel wok, con un po’ di cumino, una spruzzata di limone e tanta passione nel saltarle a dovere, non sarebbero decisamente più buone (e ugualmente sane)? 

Non c’è compassione nel cuore di chi bolle.

.

Abbiamo già il minestrone che ricopre questo insipido ruolo all’interno della nostra dieta mediterranea, perché far fare la stessa fine ad altri alimenti innocenti? La cucina ci offre tantissimi spunti sani e appetitosi per poter condire i nostri piatti; una semplice cottura alla griglia o in padella, senza aggiunta di ulteriori grassi, mantiene gli alimenti sani e leggeri e l’aggiunta di qualche spezia li rende semplicemente ancora più gustosi. Gli asparagi per esempio stanno benissimo con il dragoncello, i broccoli stanno benissimo con la menta, la paprica e il basilico, le carote vanno molto d’accordo con la curcuma e se mettete i cavolfiori con un poco di zenzero avete fatto bingo! Il segreto per renderle davvero irresistibili? Sicuramente non bollirle, e farle insaporire bene durante la cottura in padella, che non deve mai essere troppo lunga così da poterne mantenere sia la croccantezza che i principi nutritivi.

.

Per quei matti da legare di cui parlato poco fa che bollono anche la carne di pollo, esiste il curry e il latte di soia con cui potete ottenere il miglior pollo al curry della vostra vita. L’unica eccezione in cui accettiamo la bollitura della carne è nel caso del ragù, ma quella è tutta un’altra storia.

A buon intenditor…  

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

32 minuti ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

4 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

15 ore ago

Mai più dita verdi e tempo sprecato: il metodo furbo per sfogliare il prezzemolo senza accorgertene

Chi ama cucinare sa quanto possa essere fastidioso dover sfogliare le erbe aromatiche, in particolare…

17 ore ago

Offerta imperdibile a due passi dall’Italia, volo + Hotel ad un prezzo stracciato: spiagge e mare cristallino

Vacanza da sogno con volo e hotel ad un prezzo super conveniente: è l'offerta da…

19 ore ago

Olio d’oliva, lo compri pensando sia buono ma questo è proprio da evitare: tutte le marche incriminate

Quali sono le migliori marche di olio d'oliva?Ecco quelle che sarebbe meglio evitare, perchè non…

22 ore ago