Categories: Polemica

Abbiamo veramente bisogno di mettere l’anice ovunque?

Anice

Nuova settimana, nuova polemica.

A finire nel nostro mirino per essere messo sotto torchio, questa volta c’è l’anice. Il termine anice è piuttosto generico, queste piante in realtà non hanno nessun tipo di parentela botanica ma vengono accomunate tra di loro per il loro sapore e i loro semi; esistono infatti diversi tipi di anice come quello stellato, quello verde e quello pepato.

.

Grazie a queste varie tipologie di anice sono nati tanti alimenti e bevande diverse tra loro che fanno parte della tradizione culinaria mondiale; prima tra tutti basti pensare alla sambuca, o alle varie torte, biscotti e panpepati, ma anche in forma liquorosa come nell’Ouzo greco o nel Pastis francese.

Sì o no?

Una cosa è certa: l’anice o lo si ama o lo so odia. Il suo sapore praticamente inconfondibile lo caratterizza in maniera molto decisa, tanto da renderlo riconoscibilissimo e (molto spesso) decisamente invadente. Quanti di voi non bevono più sambuca dopo una festa a base di alcool finita male? Quanti di voi storcono il naso una volta addentato un croccante biscotto che si rivela essere pieno zeppo di anice? Oppure quanti di voi al ristorante rinunciano a quel piatto tanto buono alla carta solo ed esclusivamente perché non è possibile averlo in versione no-anice? Quanti di voi ripongono sullo scaffale del supermercato quella tisana che sembrava tanto perfetta per lo sgonfia pancia, ma, ahimè, conteneva anche l’anice? Oppure quando andate dagli amici a cena e per fare gli splendidi vi servono un piatto di spaghetti con pesce ed anice ed è subito scatolone delle “amicizia finite”?

Il suo sapore a metà tra la menta e i semi di finocchio ha la capacità di disgustare o al contrario esaltare le papille gustative; la cosa peggiore è che l’anice è talmente versatile che potrebbe effettivamente nascondersi ovunque, sotto qualsiasi forma. E’ come una presenza spirituale, c’è ma non si vede, o peggio ancora, è come quando apri l’uovo di Pasqua e come sorpresa ti ritrovi il portachiavi dello scorso anno: una cocente delusione mista a rabbia incontrollata. L’anice è peggio di un referendum.

Grazie anice, ma a volte anche no. 

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

3 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

14 ore ago

Mai più dita verdi e tempo sprecato: il metodo furbo per sfogliare il prezzemolo senza accorgertene

Chi ama cucinare sa quanto possa essere fastidioso dover sfogliare le erbe aromatiche, in particolare…

16 ore ago

Offerta imperdibile a due passi dall’Italia, volo + Hotel ad un prezzo stracciato: spiagge e mare cristallino

Vacanza da sogno con volo e hotel ad un prezzo super conveniente: è l'offerta da…

18 ore ago

Olio d’oliva, lo compri pensando sia buono ma questo è proprio da evitare: tutte le marche incriminate

Quali sono le migliori marche di olio d'oliva?Ecco quelle che sarebbe meglio evitare, perchè non…

21 ore ago

Non è più sicuro, allerta alimentare sullo zucchero: quale devi evitare come la peste

Allerta alimentare sullo zucchero: ecco quale è assolutamente da evitare, può risultare molto pericoloso per…

24 ore ago