Local

In Puglia il cavolfiore è buono anche nella pasta (insieme al pecorino)

Ingredienti:

  • 400 gr pomodori piccoli
  • 300 gr di penne rigate
  • un piccolo cavolfiore
  • aglio
  • prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva
  • pecorino grattugiato
  • sale
  • pepe fresco macinato

Bitonto, provincia di Bari, Puglia.

Questa ricetta tutta local proviene proprio dallo zoccolo d’Italia e vede come protagonista il cavolfiore non come contorno ma come condimento della pasta. Il cavolfiore è una verdura molto utilizzata nella cucina italiana; lo si raccoglie tra ottobre e maggio (in base all’epoca di maturazione) e ne esistono di varie tipologie (nel caso non lo sapeste anche di tanti colori diversi). lo si cucina in ogni modo possibile: fritto, bollito, in padella, con il peperoncino, con olio e sale, al vapore e in questo specifico caso regionale nel sugo per la pasta.

.

I principi nutritivi del cavolfiore sono veramente ottimi ed essenziali per il nostro organismo: oltre ad essere indicato in caso di diabete, è un rimedio ottimo contro il raffreddore grazie alla sua concentrazione di vitamina C, sali minerali e azione antiossidante e antinfiammatoria. 

Cavolfiore toccasana

Preparazione

Iniziate mettendo a bollire abbondante acqua in una pentola e salatela; quando arriverà a bollore buttateci dentro il cavolfiore (che avrete lavato e tagliato a pezzi grossolani). Quando il vostro cavolfiore sarà a metà cottura unite anche le penne rigate. Mentre aspettate che la cottura della pasta e del cavolfiore si completi, in un recipiente a parte preparate la vostra salsina con (abbondante) olio extra vergine, uno spicchio di aglio in camicia (cioè schiacciato), un po’ di prezzemolo tritato e i pomodorini passati precedentemente al setaccio, infine insaporite con sale e pepe macinato. 

.

Una volta che la pasta è cotta (e di conseguenza secondo i tempi che vi siete dati anche il cavolfiore messo a bollire all’inizio) scolate il tutto e unitelo alla salsa che avete preparato poco prima; spolverate il tutto con del pecorino grattugiato e mescolate bene servendo subito, ben caldo. 

Anche nella pasta

Se siete intolleranti al lattosio e il pecorino non fa proprio per voi sappiate che in molte zone della Puglia questo piatto viene condito solo con olio extra vergine di oliva e pepe, senza formaggio.

Sano e pure buono. 

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

49 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago