Local

Lazio: la pizza di polenta con cannella, uvetta e pinoli

Ingredienti 

  • 250 gr di farina gialla a grana fine
  • 250 gr di ricotta romana
  • 125 gr di zucchero semolato
  • 25 gr di uvetta passolina
  • 25 gr di pinoli
  • strutto (ma solo per imburrare la teglia)
  • cannella in polvere

Si torna local e si va nel Lazio.

Questa antica ricetta laziale a primo impatto potrebbe confondere a causa della presenza della parola “pizza” e “polenta”, in realtà si tratta di un dolce a tutti gli effetti, di origine antichissima e assolutamente da provare. Nel nostro giro all’interno delle specialità regionali d’Italia questa tappa buona e veloce ci sembrava d’obbligo. Vediamo come si prepara.

.

Partite mettendo a bagno l’uvetta in acqua leggermente calda per almeno quindici minuti, scolatela e asciugatela utilizzando un panno pulito. Adesso in una ciotola piuttosto capiente diluite la ricotta con dell’acqua tiepida e mescolate bene con un cucchiaio di legno o una frusta; una volta amalgamata bene aggiungete lo zucchero semolato e continuate a mescolare. A questo punto aggiungete anche la farina gialla, versando lentamente, unite anche un po’ di cannella e l’uvetta che avete scolato ed asciugato precedentemente. Munitevi di una teglia rotonda e ungetela con dello strutto (o se proprio non vi piace va bene anche il burro) e versateci il composto che avete ottenuto; cospargete di uvetta e pinoli la superficie (e qualche fiocco di strutto o burro) e infornate a temperatura bassa (massimo 150°). Il tempo di cottura è più o meno un’ora totale, la potete servire sia tiepida che fredda, è buona lo stesso. 

.

Questa ricetta si rifà alla tradizione della pizza di polenta laziale, al giorno d’oggi infatti spesso non viene utilizzata la ricotta e la cannella al suo interno.

La vostra finta pizza è pronta!

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

58 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago