Local

Pasta e “spolichini”: la pasta e fagioli come la fanno ad Ischia

Ingredienti: 

  • 1 kg di fagioli freschi
  • vari tipi di pasta 250 g
  • 100 gr di pancetta
  • olio extra vergine di oliva
  • 10 pomodori da sugo (es:perine)
  • aglio
  • basilico
  • 1 costa di sedano
  • peperoncino
  • parmigiano grattugiato
  • sale

Non esiste inverno senza pasta e fagioli. 

Ognuno ha la sua personale ricetta: c’è chi frulla tutto e alla fine e ci butta la pasta, come fosse una vellutata, a chi piace rustica con tutte le verdure che si sentono sotto i denti, chi ci spezza la pasta lunga dentro, chi la frulla, ma solo un po’, per renderla grossolana e poi c’è la pasta e fagioli all’ischitana, detta anche pasta e “spolichini”.

Per questa versione, direttamente dall’isola di Ischia, le particolarità sono due: si usano vari tipi di pasta tra cui spaghetti, tripolini, bucatini e linguine (ma anche altri avanzi che si possono avere a disposizione in quel momento) e inoltre, durante l’inverno, i fagioli secchi non si mettono a bagno la sera prima bensì si coprono con tre litri di acqua fredda e su cuociono a fiamma lenta per ben tre ore prima di iniziare la preparazione vera e propria (tutti gli altri ingredienti si aggiungono solo dopo aver concluso questa operazione).

.

Local

Preparazione

Sgranate i vostri fagioli e metteteli in una pentola con due litri di acqua fredda; tritate bene basilico, sedano, e uno spicchio di aglio e aggiungetelo alla vostra pentola, stessa cosa per i pomodori (pelati, spezzettati o passati al setaccio). Una volta che arriva ad ebollizione fate cuocere per almeno un’ora; dopo una mezz’oretta aggiungete la pancetta pestata, l’olio e il peperoncino (ma senza esagerare). Aspettate che passi almeno un’altra mezz’ora per ultimare la cottura dei fagioli e infine aggiungete anche la pasta fino a cottura ultimata. Servire calda con un tripudio di parmigiano finale.

Scaldatevi! 

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

37 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago