Ingredienti:
- 200 g di castagne fresche
- 150 gr di riso
- 25 gr di burro
- mezzo litro di latte
- sale
Non si scappa dalla minestra.
L’inverno è finalmente arrivato e mentre il gelo circonda la nostra penisola noi iniziamo a trovare i modi di scaldarci dentro le mura di casa; e quale migliore soluzione della buona vecchia minestra? In Piemonte, specialmente nel biellese e nel canavese è famosa una minestra particolare fatta con tre ingredienti speciali: il riso, il latte e le castagne.
Castagne
Questo ricetta tipica della regione piemontese è un ottimo compromesso per provare a gustare la minestra sotto un altro punto di vista, rendendola più cremosa grazie al latte e più golosa grazi alle castagne che trovano, soprattuto nei mesi autunnali, la loro stagione migliore. Vediamo nello specifico cosa come si va a preparare.
Riso
Preparazione
La prima cosa che dovete fare è partire dalle castagne: sbucciatele e mettetele ad ammorbidire in acqua tiepida di modo tale da poter levare la seconda pellicina con più facilità (quella sottile, marrone, sempre la più bastarda!).
Latte
Dopo che si sono ammorbidite a dovere, ponete le castagne in una pentola con almeno due litri di acqua, salatele e fate bollire a fuoco medio per almeno due ore e mezzo.
Una volta passato questo arco di tempo aggiungeteci anche il riso; a metà cottura uniteci il latte e il burro. Il risultato finale deve essere una crema densa e corposa. Servite calda, e se vi va con un filo di olio extra vergine di oliva.
Castagnoso!
A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…
Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…
Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…
La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…
Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…
Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…