Categories: Food

Yakitori

Se siete alla ricerca di una ricetta semplice, veloce e con la quale fare bella figura, gli yakitori sono quello che fa per voi.

Si tratta di un piatto di origine giapponese, composto sostanzialmente da spiedini di pollo cotti sulla piastra o alla griglia (da qui il nome yaki “griglia / grigliato” e tori “pollo”).
Passiamo agli ingredienti.

Per gli spiedini
1kg di sovracosce o fusi di pollo
5 cipollotti verdi freschi

Per la salsa
125 ml di sakè
185 ml di salsa di soia
125 ml di mirin
2 cucchiai di zucchero

Preparazione

Mettete a bagno per qualche minuto gli spiedini di legno, onde evitare che si brucino durante la cottura.
Disossate le sovracosce e/o i fusi e tagliateli a pezzetti.
Tagliate i cipollotti in pezzi da circa 1, 5 cm l’uno.
Infilate pollo e cipollotto sugli spiedini, alternandoli.
In un pentolino scaldate la salsa di soia, il sakè, il mirin e lo zucchero fino al raggiungimento dell’ebollizione, dopodiché spegnete.
Scaldate per bene una piastra / padella in ghisa / griglia e fate cuocere gli spiedini per il tempo necessario (circa 10 minuti) avendo cura di spennellarli frequentemente con la salsa preparata in precedenza.

Servite gli spiedini caldi accompagnati da un buon sakè!

Infine, ecco alcuni piccoli suggerimenti più o meno “consentiti”…
Per il pollo potete utilizzare qualsiasi parte, anche il petto, che però rimarrà meno saporito data la carenza di grasso.
Per la salsa, va benissimo anche la classica salsa di soia… oppure potete comprare una salsa teriyaki già pronta, che trovate tranquillamente in commercio.
Il cipollotto può essere sostituito con del porro, anche se il sapore non è proprio lo stesso.
Per dare un tocco fusion al tutto, cospargete gli spiedini con dei semi di sesamo… l’effetto è assicurato.

Doozo omeshi agari kudasai!

iena

Recent Posts

A Pasqua non rovinarla al momento clou: il trucco geniale per staccare la torta in un colpo solo

Come estrarre la torta dallo stampo senza fare danni, tanto più per servirla a Pasqua:…

2 ore ago

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

4 ore ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

6 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

9 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

12 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

15 ore ago