DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Un dolce friulano diventa fenomeno globale, è tra le ricette italiane più ricercate di sempre: perché tutti ne parlano

by Romana Cordova
24 Aprile 2025
in Food
0
il dolce friulano più cercato

§2 friulano il dolce più cercato sul web - dailyfood.it

In Internet è tra le ricette più cercate: si tratta di un dolce del Friuli, golosissimo, che sta spopolando. Ecco qual è.

Nel vasto panorama della gastronomia italiana, caratterizzato da un’infinità di piatti tradizionali e regionali, un dolce in particolare ha catturato l’attenzione degli amanti della cucina di tutto il mondo: il tiramisù friulano. Tra fettuccine Alfredo, carbonara, focacce e arancini, il tiramisù si distingue non solo per il suo sapore avvolgente, ma anche per la sua storia e tradizione, che affondano le radici tra le montagne della Carnia e la pianura goriziana. I recenti dati forniti  basati sulle ricerche effettuate tramite Google Trends dal 2004 fino a marzo 2025, attestano che questo celebre dessert al cucchiaio è uno dei piatti italiani più ricercati a livello globale, dimostrando così la potenza iconica della cucina italiana.

Le origini del tiramisù friulano

Il tiramisù, un dolce che ha conquistato il palato di milioni di persone, ha due versioni storiche ben documentate in Friuli Venezia Giulia. La prima si trova a Pieris, vicino a Monfalcone, dove nel 1935 è stata creata la “Coppa Vetturino”. Questa preparazione rappresenta una deliziosa combinazione di mousse al cioccolato, pan di Spagna e zabaione, un dessert che unisce dolcezza e cremosità in un perfetto equilibrio di sapori.

La seconda versione, originaria di Tolmezzo, è quella che ha guadagnato fama internazionale, composta da savoiardi inzuppati nel caffè, mascarpone, zucchero e uova, il tutto spolverato con cacao amaro. Ogni versione ha il suo carattere distintivo e, a seconda delle varianti, possono essere aggiunti liquori o aromi che personalizzano il dolce pur mantenendo intatta la sua essenza vellutata e avvolgente, rendendolo perfetto per ogni occasione, da un semplice dopocena a celebrazioni più importanti.

il tiramisù friulano
La popolarità del tiramisù friulano – dailyfood.it

I piatti italiani, tra cui il tiramisù, sono una costante nelle ricerche online. Si osserva un picco di interesse durante le festività, in particolare a Natale e Pasqua, periodi in cui le famiglie si riuniscono per preparare ricette tradizionali. Un momento significativo per la cucina è stato durante il lockdown del 2020, quando molte persone, trovandosi a casa, hanno riscoperto il piacere di cucinare, portando a un vero e proprio boom delle ricerche culinarie.

Il termine “Italian recipe” è il più utilizzato, con volumi di ricerca significativamente elevati in paesi come Malta, Stati Uniti e Australia.

Nella categoria dei dolci, il tiramisù si distingue come uno dei più ricercati e amati, accanto ad altre icone italiane come i cannoli siciliani. Le varianti del tiramisù sono innumerevoli: da quelle con fragole o Nutella a versioni light, vegane e senza lattosio. Tuttavia, la ricetta classica rimane la preferita dai più, con il suo perfetto equilibrio di sapori e consistenze che la rendono un vero e proprio comfort food.

Il tiramisù nel contesto culinario globale

Nel panorama gastronomico internazionale, il tiramisù rappresenta un legame con la tradizione e l’arte culinaria italiana. Accanto a piatti iconici come la New York Style Pizza e la Baked Pasta, il tiramisù trova il suo spazio, dimostrando che la cucina italiana non è solo pizza e pasta, ma un universo di sapori e storie da raccontare. La sua popolarità non accenna a diminuire, e non è raro trovare ristoranti in tutto il mondo che lo propongono nel loro menù, ognuno con la propria interpretazione.

Grazie alla sua versatilità e al suo fascino, il tiramisù continua a ispirare chef e appassionati di cucina, dimostrando che, nel mondo della gastronomia, ci sono sempre nuovi modi di reinterpretare i classici, mantenendo viva la tradizione.

Previous Post

Pane in frigo, il metodo infallibile per mantenerlo fresco più a lungo: sarà sofficissimo

Next Post

Miele, questi da supermercato non hanno nulla da invidiare a quelli artigianali: la classifica dei migliori

Romana Cordova

Romana Cordova

Next Post
Miele

Miele, questi da supermercato non hanno nulla da invidiare a quelli artigianali: la classifica dei migliori

Articoli recenti

  • Frittura di pesce da sogno, a Genova ci sono 5 indirizzi da segnare subito: parola di Gambero Rosso
  • Pizzeria? No grazie. Lidl ha sfornato un gioiellino che non ha rivali: meglio di quella di Sorbillo
  • Gelato fit, con solo 85 kcal ti farà volare: ci vuole poco a farlo e ancora meno a finirlo
  • Sui social non si parla d’altro, il caffè rovesciato è la mania del momento: da provare
  • Un banana bread così non lo hai mai visto: una torta in tazza vegana e senza glutine
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001