Food

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica

L’indagine ha classificato oli, evidenziando alcuni 100% italiani con un notevole rapporto qualità-prezzo, nonostante l’aumento dei costi. Scopri i migliori acquisti e suggerimenti per la scelta.

Scegliere un olio extravergine d’oliva di qualità al supermercato può risultare un compito arduo. Con una vasta gamma di prodotti disponibili sugli scaffali, la domanda sorge spontanea: quale olio garantisce realmente la qualità che promette? È necessario spendere una fortuna per portare in tavola un extravergine degno di questo nome?

A queste domande ha cercato di rispondere Altroconsumo, attraverso un’indagine dettagliata condotta nel corso del 2024. L’obiettivo era fornire ai consumatori una guida chiara per identificare i migliori oli extravergini d’oliva disponibili sul mercato, prestando particolare attenzione al rapporto qualità-prezzo.

La classifica dei migliori oli extravergini

La metodologia adottata da Altroconsumo per il test ha previsto un’analisi approfondita di vari campioni di olio extravergine d’oliva acquistati nei supermercati e nei discount. Sono state effettuate analisi chimiche per verificare la conformità alla categoria di extravergine, affiancate da prove di assaggio condotte da un panel di esperti. Queste ultime hanno valutato le qualità organolettiche degli oli, come il fruttato, l’amaro e il piccante, esaminando inoltre l’assenza di difetti.

I migliori oli secondo Altroconsumo – (dailyfood.it)

Tra i risultati del panel test, alcuni oli 100% italiani si sono distinti per la loro qualità superiore, mentre oli con un prezzo più contenuto hanno dimostrato un buon rapporto qualità-prezzo. Al contrario, oli di origine comunitaria o marchi privati di catene di supermercati hanno ottenuto punteggi inferiori.

Ecco i risultati del test di Altroconsumo per l’annata 2024, che è attualmente in commercio:

  1. De Cecco Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano – Prezzo: 11,69 euro a confezione – Punteggio: 86/100 (migliore del test)
  2. Filippo Berio Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano – Prezzo: 12,43 euro – Punteggio: 82/100
  3. Monini Gran Fruttato Olio Extravergine di Oliva Selezione Italiana – Prezzo: 12,81 euro – Punteggio: 82/100
  4. Farchioni Il Casolare Olio Extravergine di Oliva Grezzo Naturale – Prezzo: 12,18 euro – Punteggio: 80/100
  5. Carapelli Oro Verde Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano – Prezzo: 12,53 euro – Punteggio: 77/100
  6. Monini Olio Extravergine di Oliva Classico – Prezzo: 11,03 euro – Punteggio: 77/100 (migliore acquisto)
  7. Coop Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano – Prezzo: 10,14 euro – Punteggio: 77/100 (migliore acquisto)
  8. Bertolli Olio Extravergine di Oliva Originale – Prezzo: 10,34 euro – Punteggio: 75/100
  9. Colavita Olio Extravergine di Oliva Selezione Italiana – Prezzo: 10,53 euro – Punteggio: 74/100
  10. Costa d’Oro Il Grezzo 100% Italiano Non Filtrato – Prezzo: 9,80 euro – Punteggio: 74/100

Quando si acquista olio extravergine d’oliva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti per garantire una scelta consapevole e di qualità. Di seguito alcuni consigli pratici:

  • Verifica la Categoria: Assicurati che sull’etichetta ci sia scritto “olio extravergine di oliva”. Questa è la categoria di qualità superiore.
  • Leggi l’Origine: Preferisci oli con origine chiara, come “100% Italiano” o “Prodotto in Italia da olive italiane”. La tracciabilità è un indicatore di qualità.
  • Controlla la Data di Scadenza: Un olio fresco ha generalmente migliori qualità organolettiche. Cerca di consumare oli entro 18 mesi dalla data di imbottigliamento.
  • Considera il Prezzo: Un prezzo eccessivamente basso potrebbe essere un campanello d’allarme sulla qualità. La produzione di un buon extravergine ha costi specifici.
  • Osserva la Bottiglia: Scegli bottiglie di vetro scuro, in grado di proteggere l’olio dalla luce, che può comprometterne la qualità.
  • Fai Attenzione alle Certificazioni: Denominazioni come Dop o Igp garantiscono che l’olio è prodotto seguendo standard specifici.
  • Affidati al Gusto e all’Olfatto: Un buon olio dovrebbe avere un profumo gradevole e una leggera sensazione di amaro e piccante al palato, segni della presenza di antiossidanti.
  • Acquista da Fonti Affidabili: Rivolgiti a produttori locali, frantoi o negozi specializzati per trovare oli di particolare pregio.
Claudio Rossi

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

33 minuti ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago

Mai più dita verdi e tempo sprecato: il metodo furbo per sfogliare il prezzemolo senza accorgertene

Chi ama cucinare sa quanto possa essere fastidioso dover sfogliare le erbe aromatiche, in particolare…

1 giorno ago