Non acquistare più barattoli di pesto in supermercato. Ecco questo, fatto in casa, davvero buonissimo! Una ricetta semplicissima
La cucina italiana è un viaggio di sapori, colori e profumi, e tra le sue meraviglie troviamo piatti che catturano l’essenza della tradizione e della creatività. Uno di questi è la pasta con pesto di limoni e mandorle, un primo piatto che incarna la freschezza degli ingredienti e la semplicità della preparazione. Questa ricetta è un’opzione perfetta per chi desidera un pasto gustoso e veloce, ma che sappia anche sorprendere con il suo aroma agrumato.
La pasta con pesto di limoni non è solo un piatto da gustare, ma un invito a sperimentare e a giocare con i sapori. Ogni cucchiaio racconta una storia di freschezza e semplicità, tipica della cucina italiana, un vero inno alla convivialità e alla condivisione. Se provate questa ricetta, non dimenticate di condividere le vostre impressioni e le vostre varianti!
Il pesto di limoni e mandorle
La preparazione della pasta con pesto di limoni è semplice e richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili.

Ingredienti
Per quattro porzioni, avrete bisogno di:
- 400 g di spaghetti (o un altro formato di pasta a piacere)
- 1 limone grande (oppure 2 limoni piccoli)
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 40 g di pinoli
- 30 g di mandorle
- 6 foglie di basilico fresco
- 1 spicchio d’aglio
- Sale e pepe q.b.
La preparazione inizia con la cottura della pasta. Mettete a bollire una pentola d’acqua salata e, mentre aspettate che l’acqua arrivi a ebollizione, potete dedicarvi alla realizzazione del pesto.
Per preparare il pesto di limoni, iniziate tostando leggermente i pinoli e le mandorle in una padella antiaderente. Questo passaggio è fondamentale, poiché la tostatura esalta i sapori della frutta secca, rendendoli ancora più intensi.
Nel frattempo, grattugiate la scorza del limone e spremetene il succo. È consigliabile utilizzare limoni non trattati, perché la scorza è una componente importante per il gusto del pesto.
In un mixer, unite il succo e la scorza di limone, il parmigiano grattugiato, le foglie di basilico, lo spicchio d’aglio (privato dell’anima centrale per evitare un sapore troppo forte), i pinoli e le mandorle tostate. Aggiungete quindi l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e di pepe. Frullate il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa e corposa. Se preferite un pesto più rustico, potete frullare meno a lungo, lasciando qualche pezzo di frutta secca visibile.
Quando l’acqua bolle, cuocete gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione fino a raggiungere un punto di cottura al dente. Scolateli, ma conservate un po’ dell’acqua di cottura; questa sarà utile per amalgamare il pesto alla pasta. In una ciotola capiente, mescolate gli spaghetti con il pesto di limoni, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura per ottenere la consistenza desiderata.
Servite la pasta calda, guarnita con foglioline di basilico fresco e, se vi piace, una spolverata di parmigiano grattugiato.
È sempre meglio gustare la pasta con pesto di limoni appena preparata, in modo che i sapori siano al loro apice. Tuttavia, se dovesse avanzare, potete conservare la pasta in frigorifero per 1-2 giorni. Se utilizzate un formato di pasta corta, potete anche gustarla come pasta fredda, magari aggiungendo un filo d’olio e qualche erba fresca per ravvivare il sapore.