Fai da te

Stay basic: prosciutto e melone

Prosciutto e melone sono l’essenza della stagione estiva.

Sono il compromesso perfetto per la siesta pomeridiana, per una colazione in tarda mattinata sulla spiaggia, per rinvigorirsi dolo il bagno al tramonto, come aperitivo accompagnati da una Peroni 66cl con gli amici. Non esiste l’estate senza il prosciutto e melone (N.B: per gli amici veg diciamo che comunque non può esistere l’estate senza melone).

.

Lo si può prepare ovunque, basta avere un coltello con cui tagliare a metà il melone, un cucchiaio con cui prelevare tutti i semi presenti al centro del frutto, e almeno un paio di etti di prosciutto crudo di Parma. Sì assolutamente quello di Parma, perché non si sa come mai, sarà quella sua sapidità perfetta a contrasto con la dolcezza del melone, o il colore rosso che lo contraddistingue merito del suo processo di stagionatura, fatto sta che nessun prosciutto ci sta bene sopra come quello parmigiano.

Succoso

E se il prosciutto contribuisce a dargli quel tocco in più, il melone è invece il protagonista, che con la sua innata freschezza e sopratutto il suo essere juicy, crea quella combo dolce- salato di cui è impossibile non essere dipendenti (almeno tra Giugno e Settembre). Il melone (quello CantaLupo è il più diffuso) è una pianta rampicante della famiglia delle Cucurbitaceae, che sforna questo frutto perfettamente rotondo e aranciato al suo interno che tra le sue prerogative principiali ha proprio quelle di rinfrescare il palato e di chiudere con un tocco zuccherato il proprio pasto; la sua stagione perfetta rientra nei mesi più caldi dell’anno, indicativamente tra Luglio e Settembre, più puntuale del tormentone estivo spagnolo di Alvaro Soler; i suoi valori nutrizionali lo rendono perfetto per affrontare la stagione estiva, composto per il 90% di acqua è ricco di vitamine e sopratutto di potassio, per 100 gr avrete un apporto calorico di circa 35 chilocalorie e oltre ad avere effetti dissetanti, è anche diuretico.

.

Aggiungerci il prosciutto di Parma è la ciliegina sulla torta: oltre ad essere riconosciuto come prodotto made in italy D.O.P il Parma vanta una stagionatura minima di 12 mesi, che permette a questa carne di avere un sapore molto intenso ma allo stesso tempo un contenuto calorico molto basso; l’unico conservante ammesso nella stagionatura di questo prosciutto è il sale, senza l’aggiunta di additivi non naturali come nitrati o nitriti.

Fa caldo

Il piatto dell’estate è servito, non dovete neanche scegliere se preferire dolce o salato perché prosciutto e melone ve li darà entrambi; fedele alleato non vi abbandonerà mai nella lunga estate torrida, che sia per soddisfare la vostra arsura dopo una partita a calcetto con gli amici sul bagnasciuga, o per saziare la vostra fame quando “avrei voglia di qualcosa di sfizioso che non mi appesantisca ma che mi rinfreschi”.

Make love, make prosciutto and melone. 

.
Chiara Lauretani

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

44 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago