Fai da te

I segreti per coltivare le erbe aromatiche sul balcone

Quante volte hai desiderato poter avere a disposizione, in ogni momento, una riserva infinita di piante aromatiche? Affacciarti sul davanzale della finestra o del balcone per strappare una foglia fresca e profumata da poter utilizzare per arricchire i tuoi piatti preferiti: un semplice sugo, uno spezzatino o una salsa per accompagnare le verdure grigliate… A noi è successo molte volte, per questo abbiamo realizzato un articolo dedicato ai segreti per coltivare le erbe aromatiche sul balcone per avere una propria riserva personale sempre a disposizione.

Le piante aromatiche da sempre suscitano un grande fascino e interesse grazie alla loro infinita versatilità: l’intenso profumo, l’utilizzo in cucina e in medicina, le proprietà benefiche o semplicemente la capacità di abbellire e decorare una casa, un balcone o un giardino.

Coltivare le erbe aromatiche non è difficile e per farlo non serve avere giardini chilometrici. Basta un po’ di pazienza, di pollice verde e un piccolo angolo di giardino o un più modesto davanzale, per avere una propria riserva personale da cui poter attingere ogni giorno.

.

Dove risiede l’aroma delle piante

Esistono infinite tipologie di piante aromatiche, ognuna con il proprio caratteristico aroma. Esso è contenuto nelle foglie, nei frutti, nei semi, nelle radici, nei tuberi e nella corteccia, che possono essere utilizzati in cucina freschi o essiccati.

Ma da dove nasce l’aroma? Profumi e sapori sono conferiti dagli oli essenziali, che possiamo percepire non solo mangiando, ma anche semplicemente annusando o strofinando con le dita gli elementi della pianta che li contengono. Per percepire l’aroma del rosmarino o del basilico, per esempio, ci basta annusare le loro foglie. Invece se vogliamo avvertire l’aroma del finocchio o del cumino dobbiamo masticare i piccoli semi.

Per noi esseri umani gli oli essenziali non sono altro che un ingrediente prezioso per la cucina (non a caso in passato erano considerati un dono prezioso che le piante mettevano generosamente a disposizione per l’uomo) o per la cura del nostro corpo, ma per le piante costituiscono un elemento fondamentale per la sopravvivenza:

1- Vengono utilizzati dalle piante come meccanismi di difesa dai parassiti che non apprezzandoli evitano di nutrirsi delle parti delle piante che li contengono

2- Attirano gli insetti per incoraggiarli a nutrirsi dei frutti allo scopo di favorire l’impollinazione

 

A cosa servono le piante aromatiche

Come accennato all’inizio di questo articolo, le piante aromatiche sono dei veri e propri doni della natura che possono essere sfruttati per moltissimi motivi:

1- La cura del proprio corpo, soprattutto grazie alle proprietà antisettiche, come ad esempio il timo e la salvia

2- La conservazione di cibi, come la carne oppure altri alimenti deperibili

3- Le spezie più forti come il pepe e il peperoncino aiutano a preservare i cibi che si alterano a causa del caldo

4- Per la medicina e la cosmetica: le ricche proprietà degli oli essenziali erano note fin dall’antichità e ancora oggi sono utilizzate nell’aromaterapia, una pratica che si serve proprio di queste sostanze per curare oppure prevenire diversi tipologie di disturbi.

5- In cucina

6- Come ornamento per spazi interni ed esterni

.Salvia

I segreti per coltivare le erbe aromatiche sul proprio balcone di casa

Sembra banale dirlo, ma è così: spezie e aromi ricoprono un ruolo fondamentale per la cucina. Una piccola quantità di foglie o di semi spesso è sufficiente per conferire un caratteristico profumo, arricchire il sapore e dare carattere alle proprie ricette.

Chi ama cucinare non può esimersi dall’utilizzo delle erbe aromatiche, ma è decisamente molto più comodo averle fresche e a portata di mano in ogni momento piuttosto che doverle comprare ogni volta al supermercato

Anche se non si possiede un orto oppure un giardino non ci sono problemi, le piante aromatiche si adattano perfettamente a vivere all’interno di un vaso, in più hanno il vantaggio di avere un bell’aspetto e quindi si possono utilizzare anche all’interno della propria casa come arredamento.

 

1- Coltiva piante con esigenze simili

Come detto più volte le erbe aromatiche sono tantissime e risulta difficile, se non impossibile, riuscire a coltivarle tutte. Sicuramente ti toccherà fare una selezione e optare per le tue piante preferite che usi maggiormente in cucina. La scelta spetta solo a te, ma qualsiasi sia la tua decisione tieni sempre in considerazione questo primo prezioso consiglio:  coltiva piante che hanno esigenze di coltivazione simili e che quindi possono anche convivere facilmente tra di loro.

Esempio n°1: timo, origano e rosmarino possono essere coltivati all’interno di un unico vaso perchè durante l’inverno apprezzano i luoghi soleggiati e riparati.
Esempio n°2: basilico e prezzemolo richiedono molta acqua e sarebbe quindi un grande errore metterle insieme a rosmarino o lavanda che invece preferiscono terreni più asciutti.

 

2- Tieni isolate le erbe aromatiche invadenti

Un altro accorgimento da tenere in considerazione se si desidera coltivare le piante aromatiche sul proprio giardino o nella propria casa è quello di tenere isolate le piante invadenti che quindi richiedono molto spazio e che tendono a colonizzare tutto quello che hanno a disposizione.

Il consiglio è di coltivarle da soli, all’interno di un loro “vaso privato” così che eviteranno di rubare terreno alle altre piante.

Per fare qualche esempio, tra le erbe aromatiche invadenti troviamo la maggiorana, la menta e l’origano.

 

3- Informati sulle necessità di ogni pianta

In linea di massima le esigenze di coltivazione delle aromatiche sono simili a qualsiasi altro tipo di pianta, quindi hanno bisogno di luce, acqua e nutrimento nelle giuste dosi. Rimane però fondamentale sapere le reali necessità di ogni pianta che si decide di coltivare, poichè ognuna ha le sue specifiche esigenze, specialmente per quanto riguarda l’acqua.

Molta attenzione deve essere prestata anche durante la fase del ciclo vitale: per esempio nella fase iniziale, quando le piante sono più piccole, esse sono più vulnerabili e quindi hanno bisogno di più acqua e più regolarità per poter crescere in modo vigoroso.

.

4- Utilizza una concimazione adeguata

Tra i segreti per coltivare le erbe aromatiche sul balcone non possiamo non menzionare la questione della concimazione. Anche per le piante aromatiche si può fare uso del concime, chimico o organico, purchè sia adeguato alla tipologia di pianta che dobbiamo far crescere e alle sue esigenze, tenendo in considerazione i periodi di riproduzione delle singole piante

 

5- Crea un sistema di drenaggio

Quando si decide di coltivare delle erbe aromatiche è sempre buona cosa tenere in considerazione che le aromatiche hanno bisogno di un corretto drenaggio.

Prima di procedere con la terra sul fondo del vaso ricordati di mettere sempre uno strato di cocci sminuzzati di un vaso di terracotta, palline di argilla espansa o ghiaia fine. Questo permetterà all’acqua di defluire rapidamente.

 

Come comporre una fioriera di erbe aromatiche

Sfruttando la bellezza delle erbe aromatiche si possono creare delle splendide composizioni da sistemare all’interno di fioriere con cui abbellire angoli del Giardino, del terrazzo oppure della propria casa.

Ma quante piante mettere all’interno di uno stesso vaso? Un numero preciso non esiste, dipende dalla grandezza del vaso e dallo spazio di cui le piante hanno bisogno per poter crescere. L’importante è tenere sempre in mente i segreti e gli accorgimenti descritti più sopra.

Esempio di fioriera 1: origano, rosmarino, salvia e timo. Hanno le stesse esigenze, ovvero molto sole, poca acqua e nessun bisogno di concime.

Esempio di fioriera 2: basilico, melissa, prezzemolo e sedano. Hanno bisogno di poco sole ma di molta acqua.

 

Quando e come raccogliere le erbe aromatiche

Come per la coltivazione esistono delle regole ben precise anche per la fase della raccolta. Non solo per ogni pianta esiste un periodo specifico dell’anno, ma anche un momento della giornata dove c’è una massima concentrazione di oli essenziali e quindi ottimale per la raccolta.

Se il nostro obiettivo è raccogliere delle foglie per conservarle il periodo migliore per farlo è subito prima della fioritura.

.

Se abbiamo bisogno di foglie per un uso immediato è sufficiente staccarle appena se ne ha bisogno. Ricordati che il momento migliore della giornata generalmente è al mattino, prima che arrivi il caldo eccessivo e dopo che l’umidità della notte si è asciugata.

Ora che conosci tutti i segreti per coltivare le erbe aromatiche sul balcone non ti resta che scegliere le tue preferite e iniziare a mettere alla prova il tuo pollice verde e creare un tuo piccolo orto di spezie personale.

chiara dell'oro

Published by
chiara dell'oro

Recent Posts

Parmigiana di melanzane, chi dice che deve essere per forza fritta? La versione fit è ancora più buona

Non solo fritta: la parmigiana di melanzane è buonissima anche nella versione al forno, più…

6 ore ago

E’ la spezia della follia, la usiamo tutti in cucina ma occhio alle dosi: ha effetti allucinogeni

Si usa comunemente in cucina, ma questa spezia se usata in quantità eccessive può dare…

8 ore ago

Tonno in scatola, non sono tutti uguali: la classifica dei prodotti top e flop in commercio

La classifica del migliore e peggiore tonno in scatola in commercio: ecco come orientarsi nella…

10 ore ago

Avocado, altro che solite insalate: la versione Chips ti conquisterà in un attimo

Le chips di avocado sono una valida alternativa per mangiarlo al posto delle solite insalate:…

13 ore ago

La friggitrice ad aria ti salva anche a Pasqua, come sfruttarla per ogni portata: non dovrai più passare la giornata a pulire la cucina

È possibile realizzare l'intero menù di Pasqua con la friggitrice ad aria: ecco alcune idee…

16 ore ago

Caffè contaminato, nella lista anche uno dei più diffusi: l’indagine agghiacciante

Negli ultimi anni, l’attenzione per la qualità degli alimenti che consumiamo è aumentata significativamente, spingendo…

19 ore ago