Feta aiutaci tu!
Il rientro dalle ferie è catalogabile tra i peggiori crimini contro l’umanità e una delle cose più difficili dopo le vacanze è senza ombra di dubbio riprendere i soliti ritmi quotidiani, cibo compreso. Tra chi non ha troppa voglia di rimettersi ai fornelli, chi ancora sogna l’aperitivo servito in riva al mare e chi deve smaltire le fritture di mare in eccesso. Per non perdere quel ricordo estivo ancora caldo, e concludere questo agosto con uno spirito ancora vacanziero abbiamo preso il formaggio estivo per eccellenza (la feta greca) e ve lo abbiamo condito in tutte le salse possibili.
Formaggio di origine greca, la feta si ricava dal latte di capra, è bianchissimo, semi duro ma friabile allo stesso tempo, con un gusto spiccatamente salato che lo contraddistingue da tutti gli altri derivati del latte. Famoso per essere l’ingrediente chiave dell’insalata greca, lo si apprezza particolarmente in estate e (anche se non sembrerebbe) lo si può usare e sperimentare in moltissimi modi, noi vi abbiamo riassunto gli accostamenti più buoni.
Insalata greca: clichè ma sempre buona, l’insalata greca è il piatto estivo per eccellenza che seguendo la tradizione comprende oltre alla feta, pomodori, cetriolo, cipolla, peperoni verdi, olive nere, origano sale e olio. Non c’è troppo da sapere, tagliate tutto nella quantità che preferite, mischiate bene, gustate!
Pasta pomodorini datterini, feta, basilico: noi italiani sulla pasta (e nella pasta) ci mettiamo praticamente tutto e la feta greca si sposa perfettamente con il nostro modo di cucinare il “primo piatto” per eccellenza; un filo di olio extra vergine di oliva, pomodorini datterini dolcissimi, basilico e un minuto prima di servire, feta a cubetti. And the Oscar goes to….
Saporita!
Sotto le verdure alla griglia (o al forno): approfittando delle ultime settimane di caldo non mancheranno di certo le grigliate in campagna (ma anche in terrazzo); accanto alla carne o al pesce che preferite buttateci anche un bel pezzo di feta, con un filo di olio, un po’ di origano e sopra una fetta della verdura che preferite (i pomodori e i peperoni sono l’ideale). Avvolgeteli dentro un foglio di alluminio e lasciateli arrostire sulla griglia per qualche minuto (questo piccolo procedimento è perfetto anche per il forno di casa, approfittatene!).
Impanata e fritta: se è vero che fritto è buono praticamente tutto, immaginate quanto può essere buona la feta fritta. Ci vogliono dieci minuti per prepararla: due uova, del pan grattato e olio di semi. Tamponate con della carta assorbente la feta, per eliminare eventuali liquidi in eccesso, passatela prima nell’uovo poi nel pangrattato per almeno due volte: adesso friggete!
Dentro il calamaro con erbe aromatiche: l’accoppiata pesce e formaggio non viene vista di buon occhio nella nostra penisola, ma se vi capiterà di fare un viaggio in Grecia tra le proposte fisse di ogni ristorante troverete il calamaro ripieno di feta e il risultato è un mix di sapori veramente inaspettato. Feta, pomodorini, timo e basilico mischiati tra loro per farcire i vostri calamari da mettere poi o sulla griglia o in forno. Delizia.
Con l’anguria: e per concludere il pasto niente di più semplice che una fetta di cocomero e qualche cubetto di feta. Sembra strano ma non lo è, provare per credere.
Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…
Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…
Chi ama cucinare sa quanto possa essere fastidioso dover sfogliare le erbe aromatiche, in particolare…
Vacanza da sogno con volo e hotel ad un prezzo super conveniente: è l'offerta da…
Quali sono le migliori marche di olio d'oliva?Ecco quelle che sarebbe meglio evitare, perchè non…
Allerta alimentare sullo zucchero: ecco quale è assolutamente da evitare, può risultare molto pericoloso per…