Exotic

Preparatevi: arrivano le chips di medusa

Patate fritte, yum yum che buone anche se di medusa?

 

Le meduse non piacciono a nessuno.

Sono praticamente trasparenti, sono silenziose e gelatinose, pizzicano e hanno i tentacoli. L’incubo estivo di chiunque.

Forse (o forse no) abbiamo trovato un modo in cui ci potrebbero piacere: fritte!

Nel cuore dell’Asia le meduse essiccate sono un’usanza millenaria che fa parte della tradizione popolare del paese. La loro preparazione originale richiede quasi più di un mese di tempo, ma pare che alcuni studiosi dell’Università della Danimarca meridionale abbiano trovato un modo più veloce ed efficace di ricavare dalla gelatinosa medusa delle croccantissime patatine.

 

medusa in solitaria

Il trucco sarebbe immergerle per almeno 48 ore in alcool puro, così da accelerare l’espulsione di tutta l’acqua che compone il loro corpo. Una volta fatto evaporare la componente alcolica, il risultato finale dovrebbe essere una sfoglia fragrante che richiamerebbe la forma e la croccantezza (il gusto credo proprio di no) di una patatina in busta.

Ma se “al peggio non c’è mai fine” come si è potuti mai arrivare alla conclusione di poter far diventare una medusa una chip da sgranocchiare?

In realtà dietro si cela un motivo ben più serio di quel che si pensa; i continui cambiamenti climatici, il riscaldamento globale e tutte le catastrofiche conseguenze che si portano con sé, hanno sì compromesso la vita di moltissime forme animali del nostro pianeta, ma allo stesso tempo hanno fatto anche in modo che alcune di esse prolificassero come mai prima, e le meduse ne sono l’esempio perfetto.

Negli ultimi anni le temperature in rialzo, soprattutto all’interno delle nostre acque,  hanno creato un habitat perfetto per le meduse, che si sono espanse fino a raggiungere numeri mai raggiunti prima. Da qui l’idea che un giorno potessero essere utilizzate anche come cibo, da inserire come exotic food all’interno delle nostre normali abitudini.

Mai dire mai.

stormi di meduse
Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

39 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago