Exotic

Le 5 ricette per cucinare i piatti dei film di Hayao Miyazaki

ramen

 

Hayao Miyazaki è colui in grado di dare forma, colore e vita a mondi astratti e distorti.

Regista, sceneggiatore, fumettista e produttore cinematografico giapponese, classe 1941, portano la sua firma capolavori come la Principessa Mononoke, La città incantata, Ponyo sulla scogliera, Il mio vicino Totoro, Il Porco Rosso. Il suo nome viene immediatamente associato anche allo Studio Ghibli, studio cinematografico di animazione fondato nel 1985 insieme al collega Isao Takahata, e divenuto un’istituzione del settore. Premio Oscar per la Città Incantata nel 2003, e un altra statuetta d’oro alla carriera nel 2014, Miyazaki rimane un caposaldo dell’animazione internazionale per aver sempre portato nei suoi film tematiche sociali ed etiche di grande attualità, come il rispetto per l’ambiente (Il mio vicino Totoro, Princess Mononke), il pacifismo (Il Castello Errante di Howl), il ruolo delle donne all’interno della società (Miyazaki è da stato definito più volte un femminista) e la forza del bene sul male, che vede sempre l’amore prevalere sulle avversità della vita.

.

Oltre ad una grande attenzione nei confronti dei personaggi che abitano le sue storie, i film di Miyazaki sono un vero e proprio trionfo per gli occhi, con i suoi colori accessi e le immagini spettacolari che descrivono luoghi al di fuori della realtà (che poi tanto al di fuori non sono), un mezzo perfetto con cui poter viaggiare con le fantasia, che fanno riflettere gli adulti e insegnano ai più piccoli.

Un altro aspetto sul quale il regista pone l’attenzione, e che emerge nella maggior parte dei suoi lavori, è lo spazio dedicato al cibo; non solo piatti tipici della tradizione giapponese ma anche close up di frutta e verdura, pentoloni che bollono, tazze calde, e ovviamente un sacco di riso.

Il cibo nella tradizione giapponese è un elemento imprescindibile per la convivialità e il senso di aggregazione tra le persone, e, un po’ come per noi italiani, l’atto del mangiare possiede un valore speciale e intrinseco di tradizione. Cucina che incontra il gusto di molti, nonostante le sue spezie e i suoi profumi orientali così diversi dai nostri, è anche più facile da eseguire di quello che sembra; e allora se Miyazaki ci ha dato così tanto materiale cinematografico su cui sognare noi, grazie a Super News, vi diamo le 5 ricette di alcuni dei piatti più famosi cucinati all’interno dei suoi lungometraggi animati.

Il caldissimo ramen cucinato in Ponyo Sulla Scogliera (attenti che scotta!), uova e bacon da Il Castello Errante di Howl, gli onigiri della Città Incantata, il congee della Principessa Mononoke (una specie di pudding ovviamente di riso) e anche la bento box de’ Il mio vicino Totoro.

Munitevi di hachimaki, accendete i fornelli, pronti? San, ni, ichi… via! 

princess mononoke

 

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

A Pasqua non rovinarla al momento clou: il trucco geniale per staccare la torta in un colpo solo

Come estrarre la torta dallo stampo senza fare danni, tanto più per servirla a Pasqua:…

1 ora ago

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

3 ore ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

5 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

8 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

11 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

14 ore ago