Bere

Come preparare la Poncha di Madeira

Oggi vi spieghiamo come preparare la Poncha, una bevanda tradizionale dell’isola di Madeira dal sapore intenso e rinfrescante, perfetta come digestivo estivo al posto del limoncello o per un aperitivo alternativo in qualsiasi momento dell’anno.

 

Alcune curiosità

La storia della Poncha risale a secoli fa, quando l’isola di Madeira era un importante punto di scambio commerciale tra l’Europa e l’Africa.
Si racconta che siano stati i marinai inglesi, che facevano scalo sull’isola, ad aver introdotto la pratica di mescolare il succo di limone, il miele e l’aguardente de cana, il rum locale, per creare una bevanda energizzante che aiutasse a combattere il mal di mare. Verità o leggenda resta il fatto che con il passare del tempo la Poncha si è radicata nella tradizione dell’isola fino a diventare un simbolo della sua cultura.

La Poncha si prepara con tre ingredienti: succo di limone, miele d’api e aguardente de cana, un tipo di rum locale a base di canna da zucchero (molto diffusa nell’isola). Questi ingredienti vengono messi in un recipiente chiamato “púcaro” e successivamente mescolati vigorosamente utilizzando un “caralhinho” (uno strumento di legno simile a un pestello) fino a ottenere una consistenza omogenea. La bevanda viene poi versata in bicchieri e può essere servita con ghiaccio o senza, a seconda delle preferenze personali.

La Poncha è una bevanda molto apprezzata dai locali, ma anche dai turisti, per il suo sapore fresco e agrumato, ed è spesso consumata come aperitivo o come digestivo dopo i pasti. È disponibile in diverse varianti, come la Poncha tradizionale al limone o le versioni con l’aggiunta di succo di arancia o polpa di maracuja.

Come preparare la Poncha: la ricetta originale

Ingredienti
2 limoni
2 arance
1 cucchiaio di zucchero di canna
Miele d’api qb
Aguardente de cana da Madeira (sostituibile con rum)
Foglie di menta tritate (facoltativo)
Ghiaccio (facoltativo)

 

Procedimento:

In un recipiente mettete la scorza di un limone e lo zucchero bianco, poi schiacciate il composto con l’aiuto di un pestello.
Spremete il succo dei limoni e delle arance e aggiungetelo al composto con la scorza di limone e lo zucchero.
Mescolate utilizzando il caralhinho, o un cucchiaio, e successivamente in una brocca filtrate la miscela ottenuta.
Aggiungete il rum nella stessa quantità del succo di limone e arancia se volete ottenere un cocktail abbastanza alcolico, oppure solo metà della quantità indicata se invece lo preferite più leggero.
Infine, aggiungete a piacere il miele aiutandovi con il caralhinho, della menta tritata e dei cubetti di ghiaccio.
Mescolate ancora e servite. Ora siete pronti per immergervi nella tradizione culinaria dell’Isola di Madeira

.

Suggerimenti:

– La ricetta può essere preparata anche utilizzando solo succo di limone o solo succo d’arancia
– Oltre al limone e all’arancia potete preparare diverse varianti della bevanda, per esempio utilizzando succo di kiwi, mandarini, fragole o frutto della passione.
I locals bevono la Poncha appena è pronta per poter assaporare al meglio tutto il suo sapore

chiara dell'oro

Published by
chiara dell'oro

Recent Posts

Parmigiana di melanzane, chi dice che deve essere per forza fritta? La versione fit è ancora più buona

Non solo fritta: la parmigiana di melanzane è buonissima anche nella versione al forno, più…

6 ore ago

E’ la spezia della follia, la usiamo tutti in cucina ma occhio alle dosi: ha effetti allucinogeni

Si usa comunemente in cucina, ma questa spezia se usata in quantità eccessive può dare…

8 ore ago

Tonno in scatola, non sono tutti uguali: la classifica dei prodotti top e flop in commercio

La classifica del migliore e peggiore tonno in scatola in commercio: ecco come orientarsi nella…

10 ore ago

Avocado, altro che solite insalate: la versione Chips ti conquisterà in un attimo

Le chips di avocado sono una valida alternativa per mangiarlo al posto delle solite insalate:…

13 ore ago

La friggitrice ad aria ti salva anche a Pasqua, come sfruttarla per ogni portata: non dovrai più passare la giornata a pulire la cucina

È possibile realizzare l'intero menù di Pasqua con la friggitrice ad aria: ecco alcune idee…

16 ore ago

Caffè contaminato, nella lista anche uno dei più diffusi: l’indagine agghiacciante

Negli ultimi anni, l’attenzione per la qualità degli alimenti che consumiamo è aumentata significativamente, spingendo…

19 ore ago