Bere

Abbiamo assaggiato il Vermentino Banfi con la bottiglia disegnata da Alessandro Baronciani

Bere bene.

La Pettegola-Alessandro Baronciani

I vini di casa Banfi sono buoni, poco da dire, e non ci vuole di aver fatto  un particolare corso di sommelier per capirlo: si lasciano bere molto volentieri, hanno un ottimo odore e lasciano la bocca buona anche dopo molti bicchieri. In più, cosa per niente disprezzabile, qualora voleste indulgere in sorsi e bevute, il giorno dopo non avrete mai i postumi tipici dell’hangover che vi beccate dopo aver bevuto vino scadente a cena. Non è certo una scoperta, ma a volte sottolineare l’ovvio aiuta.

Questa volta prendiamo in esame un Vermentino molto speciale, lanciato nel gennaio di quest’anno e finalmente arrivato a noi per un assaggio molto gradito: si parla de La Pettegola, un vino del 2017 dal colore giallo paglierino, con un sapore che comprende sentori di agrumi e pesca gialla, così come note floreali e salvia. Così dice il depliant informativo, è facile farsi influenzare e sentire tutti questi sapori. La realtà è che è un vino fresco e molto buono, anche per quelli che non sono fan del bianco.

close up

La caratteristica unica di questo vino è la sua bottiglia, disegnata dall’illustratore e fumettista Alessandro Baronciani per una tiratura limitata che rende La Pettegola, il Vermentino più elegante del 2018.

Una coltre impenetrabile di siepi in bianco e nero decora tutta la bottiglia, di cui resta intatta solo l’etichetta originale. Dai motivi floreali spunta la faccia semi-nascosta di una ragazza, una emozionata e innocente voyeur che, come dice il suo autore, “Col suo sguardo malizioso cerca qualcosa, qualcuno. Nessuno lo sa.”

Un’unione perfetta tra gusto e glamour, per una bottiglia bella da vedere e buona da bere, che una volta finita diventa un oggetto d’arte da mettere in bella vista dove volete voi, per vantarvi di essere una delle ventimila persone che sono entrate in possesso di un’edizione limitata così preziosa.

Per tutte le informazioni in merito o per prenotare una bottiglia, visitate il sito ufficiale.

.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Origine e significato della tradizione di consumare agnello a Pasqua: un legame tra cultura e religione

A Pasqua, l'agnello è simbolo tradizionale della gastronomia italiana, radicato nella cultura e contestato da…

42 minuti ago

La verità sull’olio extravergine d’oliva che porti in tavola: Altroconsumo svela i migliori (e i peggiori)

Olio extravergine d’oliva: Altroconsumo rivela le migliori marche attraverso un panel test. Ecco la classifica…

3 ore ago

Brace perfetta, zero stress a Pasquetta: il metodo infallibile per una grigliata che fa invidia a tutti

Come fare un'ottima grigliata con una brace davvero perfetta? Esiste un metodo geniale che bisogna…

6 ore ago

Hai mai visto una pastiera così? Cannavacciuolo ti fa sognare con una sola fetta: è buonissima

La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un…

9 ore ago

Allerta arsenico, il riso Lidl contiene più veleno di tutti gli altri marchi: cosa rischi mangiandolo

Il riso in vendita alla Lidl corre il rischio di contaminazione da arsenico: ecco qule…

12 ore ago

Dimentica quella dolce, questa colomba salata in sfoglia conquista al primo morso: l’idea geniale dell’anno

Non solo dolce: la colomba di Pasqua può anche essere salata ed è buonissima e…

23 ore ago